Pranzo e Cena Vegani: Ecco Cosa Mangiare
Esistono tante ricette vegane veloci e facili da fare per allietare il palato di chi ha sposato la cucina vegan.
Vogliamo offrire in questo articolo, un valido aiuto a quanti vogliono abbracciare il mondo vegan, ma non riescono a trovare facilmente piatti vegani che possano aiutarli nel loro intento.
Molte persone sono frenate dal passare ad una nutrizione completamente a base vegetale perchè temono di dover passare ore e ore in cucina e di dover dedicare molto tempo a preparare piatti vegani..
Dopo diversi anni di nutrizione vegana, possiamo dirti senza dubbio che puoi ottenere:
- velocità di preparazione;
- gusto eccezionale e stimolante;
- digestione veloce e efficiente;
- energia e vitalità da vendere..
il tutto senza impiegare troppo del tuo tempo prezioso a cucinare, come mostriamo anche nel nostro corso di cucina vegana!
Per dare un giusto schema a quanto scritto, abbiamo deciso di indicare il cibo vegano e le vegan ricette superfacili da preparare, per i pasti da fare durante la giornata, a pranzo e a cena, in modo tale da sapere come diventare vegani con semplicità e gusto.
Colazione vegana
Spesso quello che è forse il pasto più importante della giornata, ai giorni nostri lo si consuma fuori casa. Proprio questa caratteristica rende un po’ difficoltoso riuscire a trovare cibi vegani da poter consumare al bar. Cornetti e simili, venduti in tutti i bar, contengono latte ed uova. Dunque una regola fondamentale per una colazione vegana che si rispetti è quella di consumare il primo pasto della giornata a casa, oppure al “sacco”.
Elementi della colazione vegana:
Latte
Possiamo utilizzare il latte di soia o di qualsiasi altro cereale (come il riso ad esempio) al posto del latte vaccino; esiste una moltitudine di differenti latti vegetali che sono realmente molto leggeri e gustosi ( il nostro preferito è il latte di riso e cocco )
Biscotti
Anche se non sembra, tantissime case produttrici di biscotti producono cibo vegano, forse anche senza volere, e molti tipi di biscotti per la prima colazione.
E’ molto importante però controllare tra gli ingredienti e scartare non solo quelli a base di latte, burro e uova, ma anche quelli che contengono grassi idrogenati e farine raffinate.
Il modo migliore è quello di preparare in casa i tuoi biscotti vegan durante il week end, per evitare di consumare ingredienti malsani già all’inizio della tua giornata!
Ecco una ricetta vegana gustosa e veloce per preparare i tuoi biscotti integrali sani e vegani…
Ricetta biscotti “morbidi all’arancia” :
- 220 gr farina integrale di grano;
- 70 gr amido di mais;
- 170 gr di zucchero grezzo e integrale di canna ( o zucchero di cocco se lo trovi );
- 50 gr di olio di semi girasole;
- succo e scorza di 2 arance medie;
- 2 cucchiai di semi di sesamo ( facoltativo );
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio;
- 1/2 cucchiaio di aceto di mele biologico.
Per gustare questi deliziosi biscotti vegan a colazione, non dovrai attendere molto.
Mescolare ber bene tutti gli ingredienti secchi in una ciotola tranne il bicarbonato. Frullare l’olio, il succo di arancia, l’aceto e il bicarbonato.
Unire a gli ingredienti secchi ottendendo un impasto molto morbido. Versare a cucchiaiate l’impasto su una teglia rivestita da carta forno,
circa 1/2 cucchiaio di impasto per ottenere un biscotto. Infornare a 180°C per circa 15 minuti.
Questa è la prima tra le ricette vegane veloci che vogliamo darti in questo articolo. Puoi affiancarla dunque da una tazza di latte vegetale e cominciare con delizia la giornata!
Pranzo vegano
Anche il pranzo, nella nostra società per molti è diventato un vero e proprio tabù. Proprio questa frenesia di vita fà lievitare il livello di difficoltà di chi vuol pranzare in modo sostanzioso, equilibrato e soprattutto veloce!
Non vogliamo consigliarti di mangiare poco e male! Se la tua necessità è quella di consumare un pranzo vegano anche fuori casa, allora prepararti una abbondante insalata può essere la scelta giusta..
Ecco i componenti di un pranzo vagano crudista o semi crudista sostanzioso ma leggero e facile da digerire:
- valeriana, pomodori, finocchi, carciofi, prezzemolo;
- avocado, olive e semi di sesamo;
- pane azzimo, o grissini di segale all’olio o all’acqua…
Questi sono alcuni classici ingredienti autunnali per preparare una deliziosa e nutriente insalatona!
Taglia a pezzettini le verdure e a parte prepara in un frullatore una cremina utilizzando un avocado, un pò di acqua, il succo di mezzo limone, un pizzico di sale himalayano, un cipollotto verde e un pò di lievito alimentare in scaglie..
Versa poi sull’insalata questa cremina che hai appena frullato e spargici sopra una manciata di semi di sesamo
Puoi attrezzarti con dei pratici contenitori per portare il tuo pranzo vegano a lavoro o in ufficio.
Il pranzo vegano fatto in questo modo fornisce sali minerali, grassi essenziali e vitamine, senza appesantirti e lasciandoti ancora energia per gli impegni del pomeriggio.
Puoi trovare altre video ricette vegane facili e veloci da preparare cliccando QUI
Cena vegana
Dopo una giornata ricca di soddisfazioni, ma anche di stress, dopo aver pranzato magari per fretta fuori casa, la cena diventa il momento più rilassante, dove ognuno di noi ha bisogno di coccolarsi a tavola.
In una cena vegana ci si può divertire e si può dedicare qualche minuto in più per preparare una delizia vegetale gustosa, stimolante e saziante.
Il piatto vegano che vogliamo proporti è dunque una ricetta facile e veloce che può comporre la parte maggiore della tua cena: UN DELIZIOSO VEGGIE BURGER!
Puoi preparare infatti degli incredibili hamburger completamente a base vegetale a casa tua senza usare ingredienti malsani e ottenendo un gusto strepitoso..
Ecco gli ingredienti per preparare i “Veggie Burger Mandorle e Zucchine“:

600 gr di zucchini
Una manciata di prezzemolo fresco Sale, pepe q.b.
Tritare gli zucchini in un robot da cucina. Unire le mandorle con gli zucchini tritati, mescolare per bene.
L’impasto deve risultare denso ma morbido. Aggiungere sale, pepe e la manciata di prezzemolo fresco sminuzzato. Formare gli hamburger e infornare per 30 minuti circa a 180 C° finché non risultano dorati.
Abbiamo soprannominato questi veggie burger “velocissimi”, perchè in 10 minuti prepari l’impasto e sei pronto per infornarli!
Puoi associare questi burger con delle verdure al vapore come abbondanti asparagi per esempio ed una maionese vegana fatta in casa…
Un pasto del genere risulterà saziante, ricco di proteine e acidi grassi essenziali e concluderà in bellezza la tua giornata alimentare!!
Dieta vegana, salute e tempo libero sono possibili
Come abbiamo visto insieme in questo articolo, è possibile dedicare pochi minuti della tua giornata alla preparazione delle tue delizie vegetali che ti fanno bene, fanno bene all’ambiente e ti aiutano a mantenere un corretto equilibrio acido-alcalino nel tuo organismo..
E’ emozionante sapere che è possibile coniugare salute, gusto, etica alla nostra vita impegnata di tutti i giorni..
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!!…
Sembra gustoso questo menù vegano. E’ da poco che ho abbracciato la cultura vegan e devo ammettere che di gusto ce ne sta nei piatti vegan… eccome !
xr fafore gentilmante puoi darmi una dieta io mangio vegano ma non diminuisco grazie 1000 irina e domenico vi adoro ciao.
Ciao Rosa, questo lo facciamo seguendo le persone personalmente su Skype..
Sembrano interessanti queste ricette,specialmente i vegan burger,anche i biscotti sembrano buoni,l’unica cosa che mi lascia perplessa è l’uso dell’aceto in un dolce.Avevo proprio bisogno di qualche idea perché ogni sera al rientro dal lavoro passo ore ai fornelli a prepararmi il pranzo da portare via il giorno dopo visto che lavoro molto lontano e non posso pranzare a casa.Questi vegan burgher però sono cotti,fanno bene lo stesso?A me il cibo cotto piace,ma cerco di sforzarmi a mangiare crudo il più possibile oppure tento di non cuocere troppo e di evitare il microonde.Devo provare questi burger,che ne dite,questa cottura a 180° in forno è abbastanza conservativa?Perché il mio obbiettivo è quello di non perdere troppo tempo a cucinare ma anche di avere una dieta vegana completa per evitare ogni carenza e non dover usare MAI integratori di NESSUN TIPO!
puoi sostituirlo con il limone
Anche io sono diventata vegana tendenzialmente crudista da cinque mesi,soffrendo da tre anni di vitiligine,mangio soprattutto insalata frutta e a volte pasta integrale con legumi o verdure…..anche io cerco di cuocere il meno possibile….quindi mi piacerebbe sapere se la cottura in forno va bene….e non disperde gli enzimi e le vitamine…..vi sarei molto grata x la risposta….vi ammiro molto….un abbraccio
Lucia, la cottura al forno, come facciamo vedere nei nostri videocorsi, deve essere fatta in un certo modo, per non troppo tempo… Ad alte temperature, oltre i 180, la cottura ha dimostrato, insieme ad olio, di sviluppare acrillamide, un elemento cancerogeno… E’ necessario limitare il più possibile i minuti di cottura in forno…
Come sempre siete soddisfacenti ,ottimo menù ,veloci e super gustosi BRAVI ++++++++++ GRAZIE , a presto .
Grazie per le vostre meravigliose ricette facili e gustose .
Più entro nell’argomento e più sono convinto di fare bene. Grazie Domenico e Irina per avermi messo sulla buona strada
Ciao grazie della ricetta dei biscotti sono una bomba continuate così .
anch io vorrei seguire una dieta vegana a ridotto apporto calorico…mi consigliate alimenti da assumere e quelli da evitare?…grazie
esperienza da provare la ritengo interessante grazie attilio
Bravi 🙂 Ho provato varie volte i burger madorle-zucchine, e a mio parere sono più gustosi con una minore quantità di zucchine e maggior proporzione di mandorle. Comunque, complimenti 🙂
I menù vegani sono buonissimi e sani, è da poco che sto conoscendo questo cibo ma spero di continuare così perché’ la salute va protetta ciao
Mi piacciono ricette veloci,con ingredienti di facile riperimento saluti.
Ciao Domenico e Irina, sono felice di avervi incontrato sul mio cammino, non è da molto che mi sono avvicinata all’alimentazione vegana, mi marito ne è molto dispiaciuto :-)) ma non demordo.
Unico inconveniente è che in questo periodo di vita per ragione di salute ho dovuto sospendere diversi alimenti tipo: tutta la frutta secca e con guscio, le olive,gli spinaci, le lattughe, l’amido, tutti i farinacei e legumi, tutto ciò che contiene nickel e altro ancora ma mi fermo qui…..
Mi trovo quindi in difficoltà ad organizzarmi dei buoni e salutari pasti.
Mi conforta sapere che durerà solo per un periodo e poi potrò gradualmente godere pienamente dei vostri splendidi consigli, per ora mi limito a leggervi.
Un sorriso pieno di calore.
Mary
Sicuro gustoso ma ci vorrebbe un sito dove ogni giorno ci siamo ricette vegane colazione pranzo e cena per i principianti come me sarebbe utilissimo