Ricette vegane gustose per te
Ricette vegane, ottime per pranzo e cena: riuscire a preparare ricette vegane gustose dal sapore intenso è un’arte che richiede apertura mentale e fantasia e bisogna capire come esaltare gli aromi vegetali per creare il giusto abbinamento di leggerezza e gusto…
Passare ad una nutrizione vegana può presto rivelarsi una scelta vincente per la nostra salute sotto diversi aspetti. E’ anche semplice, come sa chi segue i nostri corsi.
Inizialmente si deve rendere conto di quali sono i cibi migliori e di come impostare una nutrizione equilibrata tutti i giorni, ma per avere successo e rimanere su questo cammino virtuoso dobbiamo imparare a cucinare ricette vegane gustose che esaltino il palato e ci facciamo sentire soddisfatti, senza rimpiangere i vecchi cibi insalubri.
L’inizio della nostra avventura vegana prima e crudista poi ci ha visti alle prese con il cambiare completamente le nostre abitudini in cucina. Abbiamo capito che una degli ingredienti più importanti per un vegan è il saper preparare delle sfiziose e ricette vegane in modo semplice e veloce.
A differenza del pensiero comune, i cibi vegetali sono ricchi di sapori e aromi e non ci sono grossi problemi ad esaltare il gusto in cucina senza usare carne, uova e burro, anzi!!
I 4 sapori di base nelle ricette vegane
Quello che abbiamo scoperto durante la nostra esperienza con la cucina vegana e crudista è che per ottenere il massimo dalle tue pietanze vegetali devi saper combinare efficacemente questi 4 sapori nel modo migliore:
- Dolce;
- Salato;
- Grasso;
- Acido.
Questi appena elencati sono i 4 sapori di base che accompagnano costantemente il nostro palato.
Per rendere davvero gustose le tue ricette vegane ed equilibrati i tuoi piatti cucinati con ricette vegane dovrai cercare di farli coesistere contemporaneamente nella preparazione, giocando di fino e aumentando sapientemente un sapore rispetto ad un altro. Potrai così goderti una sinfonia di sapori, a partire dalla colazione vegana.
Il maggior segreto per creare piatti vegani davvero gustosi e da acquolina in bocca stà proprio nel sapere combinare i 4 sapori di base in armonia!
Esempio di salsa tartara bilanciata
Per chiarire ancora meglio questo aspetto importante del bilanciamento dei sapori, facciamo un esempio concreto con la nostra Salsa Tartara Vegan:
Ingredienti:
100 grammi di anacardi ammollati per 4 ore ( minimo );
1 cucchiaio di aceto di mele bio;
1/3 di cucchiaino di sciroppo di agave;
lievito alimentare in scaglie;
pepe e sale q.b.;
finocchietto fresco tritato.
Versare tutti gli ingredienti nel frullatore e coprire con acqua. Frullare per bene. La consistenza della salsa dipende dalla quantità dell’acqua aggiunta.
Abbiamo preparato questa salsina per una sala di commensali a pranzo, servita con verdure crude miste e ne sono rimasti tutti molto soddisfatti..
In questo caso:
- Dolce: sciroppo di agave;
- Salato: sale e lievito alimentare;
- Grasso: anacardi;
- Acido: aceto di mele.
Come puoi vedere, questa ricetta vegana gustosa si compone di tutti i sapori di base, ma in questo caso quelli che esaltano di più sono l’acido dell’aceto e il dolce degli anacardi e dell’agave, mentre il salato e il grasso sempre degli anacardi rimangono in sottofondo, donando un connubio perfetto di gusto.
Effetti positivi
Il maggior vantaggio che ti puoi aspettare dall’utilizzare i 4 sapori di base è quello di conoscere gli aspetti fondamentali della cucina vegana, riuscendo ad ottenere dei nuovi gusti bilanciati.
L’aspetto più interessante è il fatto di avere il pieno controllo sulla tua gustosa ricetta vegana, sapendo esattamente lo schema che hai utilizzato e potendo ricrearla sempre e a piacere, potendo aumentare o diminuire questo o quel sapore e andando a migliorare sempre di più la soddisfazione tua e dei tuoi commensali.
Immagina di poter creare finalmente quei sapori delicati e intensi nello stesso momento, deliziando il palato e rimanendo soddisfatto dai tuoi cibi vegetali ee etici… Cosa puoi chiedere di più?
In fondo questo è l’arte dei grandi chef, basta applicarla alla nostra cucina di tutti i giorni…
Ciao Domenico e Irina,
ero tra i commensali che hanno avuto modo di apprezzare la salsa che avete descritto e confermo che era molto squisita, assieme al resto dei piatti che erano stati preparati.
Vista ora la ricetta, devo dire che la preparazione è molto semplice e veloce. Vorrei però fare una domanda sugli anacardi e sul finocchietto selvatico. Dove posso reperirli? Immagino che gli anacardi non debbano essere tostati. Potete confermarmelo?
Grazie infinite
Un saluto
Roberto
Ciao Roberto! Gli anacardi li puoi trovare anche al supermercato, meglio se bio, e nei banchi di noci e sementi al mercato… Il finocchietto noi lo compriamo dal contadino, sempre al mercato..
Decisamente meglio consumare anacardi crudi, ma comunque non è difficile, in quanto spesso sono crudi, non c’è l’usanza di tostarli spesso come per altre noci. Un caro saluto
Vorrei fare dei corsi di cucina vegana
Very soon this website will be famous among all blogging and site-building users, due to it’s
nice content