Con una velocità quasi disarmante ci ritroviamo nuovamente a festeggiare il Natale, ma la sensazione è che quest’anno le cose saranno diverse per molti…

Ho deciso di scrivere quest’articolo per condividere alcune idee su come passare il Natale in convivialità e allegria, ma allo stesso tempo su come mantenere le buone abitudini culinarie vegane, per far sì che i giorni di festa siano un insieme di gioia e rispetto per noi stessi.

Qui sotto troverai 8 consigli per organizzare al meglio le tue feste da vegan e potrai scaricare subito il menù natalizio vegano completo…

Natale vegan si può?

 

“Sono vegan, ma a Natale non posso proprio chiedere ai miei invitati di rinunciare al cotechino e ai formaggi, temo proprio che dovrò adattarmi per questa volta..”

Questo è la frase che più ci siamo sentiti ripetere durante il periodo natalizio. E’ inutile nascondere la testa sotto la sabbia, per chi sceglie uno stile di vita più salutare come quello vegano o vegetariano, i momenti di festa e convivialità possono rappresentare un problema..

Infatti dobbiamo far fronte al fatto che non tutti i nostri amici e parenti hanno fatto la nostra scelta e seguono abitudini completamente diverse dalle nostre.

C’è una bella notizia però: un Natale vegan è possibile, e se imparerai a preparare gustose ricette con semplici ingredienti vegetali con i consigli di questo articolo (e come quelle che puoi trovare nel corso di cucina vegana di MetodoAlkaDetox.com), ti stupirai di come le persone apprezzeranno i tuoi capolavori e addirittura potrebbe essere un’occasione di scambio “pacifico” di idee e di far avvicinare i tuoi amici e parenti al mondo della vera alimentazione naturale.

 

La convivialità e la scelta vegan

 

Come naturopati e vegan chef noi di Nutrizione Superiore neanche per un attimo abbiamo pensato che la scelta di passare ad un’alimentazione naturale debba essere vista come privazione o rinuncia.

Il Natale è vissuto dalla nostra cultura come un momento di festa e tale deve rimanere.

La convivialità è un elemento importante del nostro essere e non dobbiamo rinunciare a una bella mangiata con gli amici in nome di un ideale troppo rigido.

Ti è mai capitato di uscire a cena con gli amici, di mangiare cibi che di solito ti creerebbero indigestione e sonnolenza, e di ritrovarti alla fine della serata leggero e allegro e spensierato?

Questo è ciò che vuol dire convivialità, spesso la mente libera e serena è una necessità primaria ancora di più che una nutrizione puntigliosa..

Si può seguire uno stile di vita vegetariano, vegano e anche crudista senza però rinunciare  alle uscite con gli amici e al divertimento, in ogni cosa bisogna trovare il giusto equilibrio.

 

La cucina e il Natale

 

Proprio in questi giorni è importante saper cucinare gustose ricette vegane per Natale.

Arrivando le feste arrivano anche i pranzi,i cenoni, gli aperitivi, ecc..

Mai come adesso le nostre doti culinarie come vegan chef sono messe alla prova e si presenta oltretutto l’occasione per sfoderare quegli assi nella manica per stupire gli amici con super ricette dal sapore stimolante ed equilibrato.

Dopo diverso tempo nel campo dell’alimentazione vegana abbiamo scoperto la parte più importante che ci permette di andare avanti in questo meraviglioso percorso evolutivo: LA CUCINA.

Infatti chiunque voglia passare ad uno stile di vita più sano prima o poi ( di solito molto prima) si deve scontrare con il dilemma di saper preparare piatti deliziosi e appetitosi con i nuovi ingredienti più salutari..

 

8 consigli per un Natale vegan coi fiocchi

 

  1. Fa presente le tue esigenze di rispettare il più possibile un menù a base vegetale;
  2. se possibile organizza il pranzo a casa tua, se giochi nel tuo territorio sei avvantaggiato;
  3. mettiti d’accordo con gli invitati e stabilisci con loro un menù equilibrato che vada bene per tutti;
  4. preparati in anticipo e studia diverse ricette vegetali gustose e sazianti;
  5. proponi alternative vegetali ( polpette vegetali al posto dell’arrosto; maionese vegana al posto di quella classica; dolci senza burro, ecc)
  6. non essere troppo rigido/a, un assaggio di formaggio o di uova non può farti male una volta ogni tanto;
  7. si può accettare un primo o secondo di carne o pesce sulla tavola, ma cercando farlo passare in secondo piano rispetto alle altre portate e solo per chi proprio non ne può fare a meno;
  8. goditi il pranzo o la cena e l’atmosfera leggera e di convivialità ( potresti stupirti di come i tuoi amici apprezzeranno le tue nuove ricette vegan!)

 

Seguendo questi consigli potrai passare “indenne” le vacanze di Natale senza appesantirti, riuscendo a mantenere linea e salute e allo stesso tempo stupendo i tuoi familiari e i tuoi invitati con ricette cruelty free, leggere e molto gustose, cosa chiedere di più?

Ti vedranno sfrecciare il 26 dicembre oppure il 1 gennaio pieno/a di energia, non avendo dovuto impiegare tutte le tue energie per digerire il cenone della sera prima.. Non male vero? 😀

 

Video-ricette Vegane Gratuite

 

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento e condividilo sui social!

 

Pin It on Pinterest