Ne parlano tutti: giornali, TV, addirittura porta a porta, ma come è possibile impostare una dieta vegana equilibrata e godere di buona salute per il resto della vita? Qual è il metodo da seguire con la cucina vegana?
In questo articolo abbiamo deciso di condividere con te il modello esatto che utilizziamo nelle nostre sedute personalizzate e che ha permesso già a centinaia di persone di trovare il proprio equilibrio con la nutrizione vegetale alcalina.
NOTA BENE: alla fine dell’articolo puoi anche scaricare il Ricettario Vegetale Equilibrato + Nuova Piramide Nutrizionale Veg-Alcalina!
Quali benefici ti devi aspettare da una dieta vegana equilibrata?
Sempre più persone sono malate; si stima che in Italia una donna su 3 è in sovrappeso e che il 15% degli uomini soffre o ha sofferto in passato di prostatite…
Ma come può aiutarci la nutrizione vegetale?
Una alimentazione vegana sana e bilanciata fa bene: vi sono correlati una moltitudine di effetti positivi così potenti che c’è da chiedersi come mai non sia stata ancora proclamata patrimonio dell’umanità dall’Unesco…
Ma vediamone alcuni:
- Rallenta in modo visibile il processo di invecchiamento;
- La dieta vegana permette di dimagrire rapidamente (anche nei punti critici come gambe e cosce);
- Favorisce la riduzione dell’infiammazione generale del corpo (guarigione da gengivite, emorroidi, dolori articolari);
- Aumenta l’energia quotidiana e favorisce il sonno profondo;
- Permette di sviluppare più massa magra e meno grasso;
- Protegge il cuore, le vene e prolunga la vita sessuale;
- Permette di far regredire la colesterolemia e la pressione alta;
- Riduce di molto l’inquinamento ambientale (ne ha parlato anche Report) e la sofferenza dei nostri fratelli animali…
Se almeno uno di questi è un tuo obiettivo allora siamo sicuri che questo articolo ti piacerà…
Il modello unificato per una dieta vegana sana ed equilibrata
Abbiamo infatti deciso di condividere il modello unificato, elaborato dopo anni di prove, errori e studio approfondito, da seguire per impostare al meglio la nutrizione vegetale che riteniamo essere più equilibrata, sostenibile nel tempo e pure deliziosa.
Questo modello lo utilizziamo nel nostro programma Sano & Vegano e nelle sedute individuali sullo stile di vita alcalino.
Queste 4 regole fondamentali da rispettare in un programma nutrizionale vegetale hanno già aiutato più di 300 persone ad ottenere i benefici di cui parlavamo prima e sono:
1 – Giusto equilibrio tra crudo e cotto
Gli stupefacenti benefici della dieta crudista stanno entusiasmando sempre più persone.
Scienziati come Howell e Simoneton hanno dimostrato che il sistema digerente umano è più adatto a digerire cibi crudi ricchi di enzimi, vitamine (compresa la B12) e minerali.
Il problema è che transitare al crudismo al 100% non è facile…
Come abbiamo spiegato in questo video, bisogna considerare:
- Clima dove vivi;
- Costituzione individuale;
- Attività sportiva;
- Socialità…
Per questo abbiamo stabilito che una percentuale di cibi vegetali crudi che va dal 60% al 80% è ottima.
Puoi invece cuocere conservativamente il restante 20% – 40% dei cibi.
Il miglior esempio di Dieta Vegana Equilibrata Condividi il Tweet
2 – Giusto equilibrio tra acidificante e alcalinizzante
Un altro punto fondamentale, se vuoi ottenere i benefici di salute e bellezza, è consumare almeno il 70% – 80% di cibi alcalinizzanti.
Questo punto si intreccia perfettamente con il precedente, perché frutta e verdura cruda sono i cibi che alcalinizzano il tuo corpo e lo proteggono dalle malattie di ogni tipo.
Noi la chiamiamo infatti Nutrizione Vegetale Alcalina perché deve basarsi:
- principalmente su frutta e verdura cruda,
- erbe e alghe,
- semi e noci crudi (vediamo dopo la regola sui grassi),
- seguiti da cibi vegetali cotti (cereali, legumi, patate e verdure al vapore).
Aspetta: hai già scaricato l’e-book sui 10 CIBI VEGANI MIGLIORI PER L’UOMO?
(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

3 – Giusto equilibrio tra carboidrati, grassi e proteine
La tua dieta vegana equilibrata deve avere inoltre il giusto equilibrio tra carboidrati (che non è detto che facciano ingrassare), grassi e proteine.
In questo caso la coperta è corta, nel senso che se aumenti i carboidrati dovrai diminuire i grassi, se aumenti i grassi dovrai diminuire i carboidarti..
Le proteine sono invece un discorso che abbiamo affrontato nel dettaglio qui e non dovresti preoccupartene troppo, perché sono una conseguenza del mangiare bene e del seguire questo modello unificato di alimentazione vegana. Infatti le proteine nella dieta vegana hanno il giusto spazio, proprio quello che serve al tuo benessere.
Ecco 3 esempi di equilibrio dei macronutrienti:
ATTENZIONE AI GRASSI!
La dieta vegetale può essere molto ricca di grassi; ci sono molti vegani che consumano grandi quantità di olio, margarina, olio di palma, semi, noci, cocco e avocado e poi si stupiscono che non riescono a dimagrire!
E’ meglio preferire come fonte energetica i monosaccaridi di frutta e verdura e gli amidi dei cereali rispetto ai grassi, anche se vegetali!
4 – Giusto equilibrio tra salute e gusto
Se pensi di riuscire a mantenere una dieta estremamente sana, perfetta e pura senza godere di quello che mangi, potresti rimanere deluso!
Dopo diversi anni che siamo diventati vegani, per noi è chiaro che è importante avere un arsenale di ricette vegane facili e gustose.
L’equilibrio è sempre importante, soprattutto nel lungo periodo.
Abbiamo visto troppi vegani ossessivi fallire e ritornare ai vecchi cibi animali malsani.
Un’altra cosa importante dobbiamo dire: sgarrare ogni tanto può essere terapeutico!
Se saltuariamente fai un soffritto per i cereali o mangi qualche cibo vegetale spazzatura, il tuo corpo non morirà, ma questo potrebbe farti stare bene mentalmente e farti sentire meno intrappolato da regole salutistiche.
Abbiamo creato i video-corsi di cucina vegana sana e gustosa proprio per questo motivo ed è la cosa che ha aiutato di più le persone ad apprezzare il veganismo come uno stile di vita divertente e non come un rinunciare a qualcosa.
Esempio di dieta vegana equilibrata
Ora che hai letto il nostro piano d’azione, passiamo alla pratica e vediamo insieme un esempio di menù vegano che rispetti le 4 regole dell’equilibrio:
Avere un piano d’azione di questo tipo ti aiuterà ad evitare alcuni classici problemi come confusione sui macronutrienti, eccesso di grassi, difficoltà nella digestione delle fibre e poco stimolo dai cibi che mangi ogni giorno…
ATTENZIONE: e-book gratuito per iniziare dieta vegana equilibrata
Se questa guida ti è stata utile, compilando il modulo che trovi qui sotto, ti invieremo un e-book con le indicazioni per iniziare la tua dieta vegana equilibrata.
Ecco cosa abbiamo inserito nel nuovo ricettario:
- Quali sono i 10 Cibi Vegetali Migliori per l’uomo;
- Informazioni essenziali su come integrare la Vit. B12 (Non tutti gli integratori sono giusti)…
In più trovi la veg-piramide alimentare alcalina, basata sui 10 cibi vegani più sani e migliori da usare per ottenere il massimo dei risultati.
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato nel fare chiarezza.
Ricorda inoltre che l’equilibrio emotivo è fondamentale e che se sottoporti giornalmente a situazioni stressanti, potrebbe rovinare gli sforzi di mettere in pratica la nutrizione vegetale alcalina…
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici e lascia un commento!
Siete fantastici…grazie per la condivisione <3
Buonasera
Chiedo informazioni su un’ alimentazione vegan crudista che possa apportare dei kg, in quanto molto magra da quando seguo questo stile di vita.
Grazie
Ciao Grazia, in questo articolo puoi scaricare un esempio di schema vegano principalmente crudista, lo hai già fatto?
Molto interessante in questo momento dove tutti ti propongono diete di ogni genere questa è equilibrata chiara e soprattutto facile da seguire grazieeee Dalia
Ciao Dalia e benvenuta… Hai colto il nostro obiettivo, ovvero fornire un programma di Nutrizione Vegetale che sia sano, equilibrato, gustoso, ma anche facile da seguire… Solo così si può avere successo nella vita pratica con questo stile di vita
Domenico e Irina sono dei veri professionisti e seguendo i loro consigli si può avere solo un grande successo. Grazie :)))
Grazie Raffaella, sei davvero gentile! Un abbraccio!
Ho 63 anni,seguo la dieta vegana alcalina ma ho messo su qualche chilo ugualmente come mai?
Grazie per i vostri utilissimi consigli!
M.Luisa, bisogna vedere cosa intendi per seguire una dieta alcalina, bisogna vedere tante cose… Il processo di dimagrimento non è lineare, ma se impostiamo bene lo stile di vita alcalino si ottengono bellissimi risultati
Articolo fatto molto bene con chiarezza e semplicità.
Sono diventata vegetariana nel 2010 ed in seguito vegana dal 2014 e sono felice da aver cambiato le mie vecchie abitudini alimentari. Sto molto meglio fisicamente ed anche nell’anima. Grazie mille per il vostro prezioso lavoro.
Io sono intollerante ai legumi…tutti!!!
Qual’è l’alternativa per me!!!! Grazie!!!
Le alternative sono diverse e si valutano da caso a caso in base agli obiettivi di peso, salutistici e sportivi… Per esempio il tempeh di solito è ben tollerato da tutti, in quanto fermentato e quindi molto digeribile e non gonfia
Ritengo importante conoscere il giusto equilubrio anche scegliendo di nutrirsi con alimenti sani. Spesso ci si lascia andare alla golosità e si prediligono degli alimenti facendone abuso. Grazie per la dieta.
Volevo sapere se si può seguire anche nella fase premenopausa? Poi mi hanno detto che se non si mangia carne o pesce i muscoli ne risentono perfono tono.?
Secondo la American Nutrition and Dietetics la dieta vegana è adatta a TUTTE le fasi dell’uomo, anche la crescita e lo sportivo, quindi sì! Per quanto riguarda i muscoli, non ci sono problemi, basta saper equilibrare le quantità di proteine, grassi e carboidrati in base alle proprie necessità!
Buongiorno molto interessante e condivido tutto. Vi scrivo dall’Uruguay, paese tradizionalmente conosciuto per la carne ma io non la mangio. Mi piacerebbe ricevere alcune ricette grazie tante.