Ti è mai venuto in mente che se la storia de “il calcio fà bene alle ossa” oppure “bevi tanto latte per evitare l’osteoporosi” fosse vera nei paesi occidentali dovremmo avere tutti ottantenni con fisici da sollevatori di pesi, mentre la realtà dimostra un quadro molto diverso e preoccupante?
Molti di noi da bambini si sono sentiti raccontare la bella storia della mucca che viveva felice nel pascolo e che non vedeva l’ora di fare tanto latte buono per dare da mangiare a tutti i bimbi fortunati…
Diciamolo pure, ma siamo tutti cresciuti col mito che bisognava bere tanti latticini per avere ossa forti e per non ammalarsi; i miti spesso però sono solo miti, peggio ancora se sono stati costruiti ad hoc basandosi su informazioni false e tendenziose allo scopo di creare imperi finanziari.
Da quando, sia in Italia che all’Estero, si è formato il colosso dell’industria casearia non c’è più stato scampo per gli ignari consumatori e, tramite il controllo dell’informazione, ben presto il mito del calcio e del bere latte ha fatto il giro del mondo, diventando realtà inviolabile nella mente delle persone.
Intanto in questi ultimi 30 anni sono state svolte moltissime ricerche che volente o nolente hanno dimostrato che la realtà in fatto di nutrizione e nello specifico di nutrizione delle ossa è molto differente da quella che ci è stata propinata.
Il mito del calcio per fortificare le ossa e avere una vecchiaia in salute però, nonostante nel mondo vegan ormai sia ormai solo più un mito, rimane ancora una realtà inviolabile per i più, proprio a causa del continuo martellamento che i media fanno quotidianamente senza tregua.
Dose giornaliera raccomandata esagerata
Il fabbisogno di calcio per l’essere umano è stato alzato dall’industria casearia
nel 1994 fino a 1000 mg al giorno, nel 1997 a 1200 e nel 2001 a 1500 mg per vendere milioni di litri di latte.
Il fabbisogno reale risulta essere molto più basso di quanto si dicesse, infatti già nel 2007 in tutta Europa è stato riportato a 700 milligrammi al giorno e a 400 per gli adolescenti!
Addirittura devi sapere che le raccomandazioni per il calcio della FAO/WHO Expert Group erano per gli adolescenti di 350 mg e per le donne in gravidanza di 500 mg al giorno.
In Cina, in Zambia e in altri paesi in cui l’incidenza di fratture osee era quasi nulla, le persone avevano un introito di calcio che andava da 250 fino a 400 mg al giorno ( Hunt 2007 ).
Nonostante questi numeri, continuiamo a essere bombardati da pubblicità ingannevoli, fuorvianti e dannose per la salute.
I danni causati dal consumo di latticini
In un articolo in cui si parla di calcio non si può non parlare dell’argomento direttamente più correlato: latte e derivati.
Infatti è senza dubbio vero che le ossa contengono calcio e ne sono la maggiore riserva; ma che cosa dobbiamo fare per mantenerle sane o per recuperarle se malate?
Semplice, la scienza ci ha fornito la risposta da anni: consumare più latticini, fonte primaria di calcio!!
Ma sarà proprio così? Da innumerevoli ricerche effettuate nello studio Cina dal dottor Campbell e il suo team, i dati ottenuti hanno mostrato risultati molto differenti…
Infatti anni di studi e osservazioni hanno evidenziato che quando il consumo di proteine animali aumenta, si registra un aumento diretto di acidità tissutale e scatta il pericoloso fenomeno dell’acidificazione del sangue. Questo non avviene con le proteine vegetali presenti nella dieta vegana.
L’acidità dei tessuti non può essere tollerata a lungo dal sistema immunitario, il quale corre ai ripari e si protegge con l’unico meccanismo che conosce: cercando tamponi basici che servono a legare gli acidi accumulati..
Il maggiore tampone basico che possiede il nostro corpo è proprio il calcio organico, sostanza alcalina che viene prontamente prelevata dalle ossa per far fronte all’acidosi.
Comincia a delinearsi una serie di indizi che ci porta a definire un primo paradosso, quello dei latticini, infatti la maggior parte delle persone, pressantemente persuasa dai media, si sforza suo malgrado di consumare una buona dose di latticini con la convinzione di rinforzare le proprie ossa…ma al contrario crea le basi per una perdita di calcio organico!
Il paradosso del calcio
Che il consumo di latticini crei acidità tissutale e indebolisca le ossa è ormai risaputo, almeno nel mondo vegan…
Quello che viene sottolineato molto meno è quello che io definisco “il paradosso del calcio”.
Osservando il semplice grafico qui sotto, possiamo notare come proprio nei paesi occidentali dove viene fatto il maggior consumo di latte e derivati, si registra il maggior tasso di fratture dell’anca in assoluto.
Il tasso percentuale di frattura dell’anca è il valore che di solito viene preso come riferimento della salute ossea di una nazione: se poche persone hanno questo problema si presume che la salute ossea media in età anziana sia buona.
Grafico tratto da: “The China Study”
Come puoi vedere pare proprio che il consumare grandi quantità di latticini non protegga la salute delle ossa, ma anzi, tutt’altro… Proprio gli USA per esempio, grandi consumatori di latte, sono i primi ad accusare un elevato problema di fragilità ossea!
Il prof. Mark Hegsted, a cui si devono i dati del grafico precedente, ha sostenuto fin dagli anni ’80 come una dose di calcio maggiore al necessario per un lungo periodo sia responsabile di creare uno squilibrio nell’assorbimento e nell’escrezione del calcio, tramite una scompensazione dell’ormone calcitriolo, una forma attiva di vitamina D.
Ecco quindi il paradosso del calcio: veniamo spinti a consumarne troppo per curare le ossa, ma troppo calcio squilibra il metabolismo dello stesso in modo che il corpo non riesce più a capire quando e come assorbirlo.
La conseguenza è un aumento vertiginoso dell’osteoporosi oltre i 60 anni di età.
Ecco alcuni dei danni causati dall’assunzione di latticini:
- acidificazione tissutale;
- allergie;
- asma;
- osteoporosi;
- disbiosi intestinale;
- fragilità ossea
E la lista potrebbe andare avanti ulteriormente.
Fonti vegetali di calcio
Ma allora, se latte e derivati non ci aiutano a mantenere sane le nostre ossa, da dove dovremmo prendere il calcio?
Le fonti vegetali di calcio forniscono tutto il calcio necessario a coprire la dose consigliata giornaliera e soprattutto non mettono a rischio la nostra salute, ma,anzi, ci donano vitalità e forza!!
Ecco 7 fonti vegetali ricche di calcio ( la quantità di calcio indicata si intende per 100 grammi di prodotto ):
- broccoli ( 47 mg ): ricchi di vit. C e antiossidanti;
- mandorle ( 266 mg );
- quinoa ( 100 mg );
- semi di lino ( 256 mg );
- cavolo verde ( 139 mg );
- spinaci ( 56 mg );
- per finire i semi di sesamo contengono 1000 mg di calcio per 100 g di prodotto.
Ogni alimento vegetale contiene centinaia di sostanze nutrienti perfettamente combinate e bilanciate per il nostro sistema digerente; non esiste una sostanza nutritiva che il mondo vegetale non possa fornire rispetto al mondo animale; non si può affermare il contrario.
Ricapitolando ecco 5 buoni ragioni per smettere di consumare latte e derivati:
- i latticini acidificano il sangue, costringendoci a consumare le nostre riserve di calcio organico;
- i latticini contengono troppo calcio, mandando in tilt la nostra capacità di assorbimento;
- i latticini sono prodotti causando enormi sofferenze al mondo animale;
- la produzione di latticini è grande fonte di inquinamento;
- verdure a foglia verde, semi e noci sono ricchi di calcio e di altri importanti micronutrienti.
A questo punto la domanda che dovremmo porci è: vogliamo continuare a bere il latte di un altro mammifero per tutta la vita sottoponendo il nostro corpo a pesanti ripercussioni oppure vogliamo cominciare a mangiare i frutti della natura che ci sono stati messi gentilmente a disposizione come medicina naturale e universale?
Aspetta: hai già scaricato l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI?
(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social e lascia un commento qui sotto!
Splendido articolo!!!
Una volta tanto vengono pubblicati dati scientifici comprensibili ai più!!!
Spesso, raccomandando a mia madre, ottantenne, e agli amici in genere, di non assumere latticini per non peggiorare l’osteoporosi, mi son sentita rispondere: “Che dati hai per dirlo? Non sei un medico!”…
Aggiungerei ai danni anche l’ANEMIA da carenza di ferro: sperimentata personalmente!!!!! Da quando sono vegana non sono più anemica e continuo a donare sangue intero (e non solo piastrine o plasma, come tutte le donne “onnivore”).
Continuate così!!!!
Un abbraccio e grazie!!!
Buongiorno Mariella, grazie a te per divulgare queste informazioni!! Abbiamo cercato di sintetizzare una mole di dati mettendo in evidenza il succo della questione: non c’è bisogno di consumare latticini per avere ossa forti, semmai il contrario!! E i dati ci sono eccome, e i medici che svolgono il loro lavoro con dedizione e onestà lo sanno eccome e lo dicono!!
Straordinaria la tua testimonianza sull’anemia…. Mi chiedo, sapendo già la risposta, come mai le informazioni e le credenze che sono state inculcate alla gente sono ESATTAMENTE l’opposto di come stiano in realtà le cose.
In questo caso a pensar male si indovina..
Un abbraccio e buona giornata
Bellissimo articolo, complimenti! Potrei fare reblogging sul mio sito, ovviamente citando la fonte? Penso che più persone sanno di questo paradosso, meglio è. Inoltre il mio sito è per chi è intollerante al latte, e questo fa sentire le persone “diverse”, lo dico per esperienza. Ho smesso di sentirmi diversa quando ho deciso di diventare vegana, quasi un anno fa.
Ciao Maryonn, benvenuta e certo che puoi ripostare l’articolo, più persone conoscono queste informazioni e meglio è!! Complimenti per il tuo blog, molto interessante.
Per la cronaca credo che chi è intollerante al lattosio non abbia nulla di strano, anzi, è una normale reazione del corpo a qualcosa che non dovrebbe essere consumato
Il latte di mucca è creato appositamente per far crescere in pochi mesi un vitello, non è sicuramente adatto all’uomo. L’abbiamo consumato per compromesso, ma ora è arrivato il momento di andare avanti e scegliere nuove vie più salutari ed etiche!!
Un caro saluto
Grazie mille. Indubbiamente hai ragione, purtroppo ci hanno fatto il lavaggio del cervello, e finché non arrivi alla conclusione che il latte non è fatto per noi umani ti senti diverso. Penso che la condivisione e la conoscenza siano le armi migliori che abbiamo, e dobbiamo usarle.
Un caro saluto anche a te.
Domenico bravo, bravo sei in un percorso splendido continua così, regalando la tua conoscenza a noi lettori regali manciate di salute grazie, hai scritto un articolo molto esaustivo, complimenti. Gabriele
Grazie molte Gabriele per il tuo sostegno, il parere di una persona informata come te mi aiuta ad andare avanti con il blog e nuovi interessanti articoli e interviste. Stay tuned!!
Un abbraccio respirato
Esaudiente spiegazione,ma c’è ancora molta ignoranza in proposito e poca voglia di intraprendere 1 nuova alimentazione nel rispetto degli animali e di noi stessi.Ben vengano questi argomenti e largo spazio allevoluzione VEG.COMPLIMENTI!
Ciao Domenico e ciao Irina,
non posso che condividere ogni singola parola di questo articolo! Bravi!
Anch’io nel mio sito ho condiviso un paio di articoli su questo argomento e continuano ad essere dopo anni gli articoli più letti e condivisi.
Il mio motto è “diventa sempre più consapevole e poi fai le tue scelte”. Non è semplice per la maggior parte delle persone, perchè bombardati quotidianamente da anni da messaggi letteralmente opposti e quindi praticamente anestetizzati e con ben poca o nessuna voglia di saperne di più.
Il mondo non si può cambiare da soli, ma uno alla volta sì! 😉 Più condividiamo queste informazioni è sempre più persone saranno spinte a saperne di più e a provare…e quando si prova difficilmente si torna indietro!
Un abbraccio e ancora complimenti,
Graziella
Grazie Graziella e complimenti per il tuo sito, c’è bisogno di mamme consapevoli!!
In parte è corretto cmq l’osteoporosi è un problema ormonale che si presenta nelle donne nel momento in cui entrano in menopausa e il cambio di ormoni non consente più alle donne di sintetizzare bene una vitamina che aiuta a elaborare il calcio tanto è vero che negli uomini (che non hanno problemi di menopausa) è rarissima poi il problema è occidentale in quanto in congo è difficile arrivare agli ottanta anni spesso si muore prima per mancanza di cure e poi sono luoghi dove non esiste una vera e propria documentazione scientifica attendibile cmq nulla da ridire contro un tipo di alimentazione vegetariana o vegana massimo rispetto ma il problema eventualmente è come sopperire vitamina K e fare si che il fisico la sintetizzi non per forza introdurre calcio cmq complimenti per il sito!!!
Ciao Andrea, secondo lo studio China è proprio questo il punto: è proprio l’eccesso di calcio vaccino che dopo una vita intera porta allo squilibrio ormonale di cui tu parli ( considerando anche la quantità esagerata di ormini presenti ormai nel latte prodotto a livello industriale, per non parlare dei livelli di pus permessi dalla sanità )..
pubblicate il video delicate balance, tratta di queste cosee l’assurdità di mangiare carne o provato a pubblicarlo su fecebooknon me lo guarda nessuno, la genta ha paura di scoprire queste verità, preferisce non sapere
Ciao Giuseppe, lo abbiamo pubblicato qui!!
https://metodovegalcalino.comquali-sono-i-benefici-di-una-dieta-vegana/
Bellissimo Articolo…
E’ ora di finirla con i soliti luoghi comuni..
ne attendiamo altri, per sfastare falsi miti e leggende metropolitane
grazie
Arriveranno, eccome se arriveranno, grazie a te Stefano!!
Adoro il latte e mangio anche verdure, il latte per la prima colazione e’ essenziale come lo e’ per me la prima colazione.
Si parla sempre di tante cose che sin dall’infanzia assumiamo e che adesso scopriamo attraverso studi che ci fanno male ma…….non si accenna mai che tutti gli alimenti distribuiti sono pieni di conservanti…..che i pomodori sono bellissimi ma riescono a marcire prima di maturare……ecc, purtroppo secondo me l’alimentazione ai nostri giorni non e’ sana e deve conservarsi molto e deve presentarsi bene ma non sa di niente…..
Si spinge a mangiare verdura ed e’ giusto, anche se non acidifica probabilmente i diserbanti
non sono salutari e forse tutte le allergie (che prima non c’erano) sono causati dai conservanti
che vengono aggiunti. Cordialita’
Interessante e bello peccato ci sia ignoranza o incoscienza comunque grazie si
molto interessante
Volevo solo comunicare che ho fatto un po’ di ordine nei miei blog, e ho cancellato Cucina senza latte, tenendo solo Cosa mangiano i vegani. Il reblogging lo sposto su questo blog.
Bravo, proprio un bell’articolo 😀
Sempre molto interessante. Complimenti
Ciao Enzo, grazie e benvenuto!!
Molto, molto interessante che ho voluto mettere il link nel mio blog. Vi leggo sempre con molta attenzione anche se è la prima volta che lascio un commento.
Complimenti x tutto
A presto!
Ciao Laura, quindi benvenuta… Grazie, ci fà molto piacere il vostro apprezzamento e ci dà nuova carica per continuare a postare nuove informazioni interessanti per rendere questo mondo un pochettino migliore…
Complimenti per il tuo blog!!
Con affetto
Domenico
veramente esaustivo e persuasivo!
si dovrebbe dare più cultura al mondo “medico”….
complimenti!!!
Grazie per le informazioni molto utili buona giornata Fabio
Concordo e condivido in toto.
Anche se hai citato le fonti, siamo sempre in difficoltà quando tentiamo di spiegare questi argomenti a tutti coloro che sono rimasti attaccati ai miti dell’infanzia….ed altro.
Visto il tuo bel articolo sarebbe importante avere un file con le referenze di medici famosi e riconosciuti che possano dare garanzie a tutti quelli che ancora ci considerano dei pazzi visionari.
Se nelle tue ricerche hai avuto modo di recuperare tutti questi precursori ‘scientifici’ che promuovono che nuove “idee” meglio, nuove concezioni di salute ed alimentazione, ne sarei molto felici di poterlo avere per divulgarlo a mia volta. Grazie tante e Complimenti !
Condivido tutto ciò che scrivi: il problema è che i medici, cioè coloro che dovrebbero essere deputati alla salvaguardia e alla cura della salute, non hanno per la maggior parte coscienza di queste cose e anzi ritengono di essere dalla parte del giusto dicendo l’esatto contrario. Per esperienza personale ho constatato che non tutti sono così: bisogna però prima essere informati per poter “valutare” se abbiamo a che fare con un professionista aggiornato e competente o no. I miei complimenti per il lavoro che state facendo, è bene che si parli sempre maggiormente di queste cose!
Complimenti ottimo articolo.. Ho letto The China Study e fa piacere trovare sempre più conferme !!
Anche io confermo che i latticini provocano l’anemia. Sono stata gravemente anemica per quasi 20 anni, tanto da dover andare a fare le flebo di ferro in ospedale per una settimana ogni anno. Il problema di anemia l’ho avuto da onnivora e anche da vegetariana. Col passaggio all’alimentazione vegana i miei valori si sono aggiustati nel giro di 6 mesi, per la prima volta nella mia vita. Non tornerei indietro per nessun motivo al mondo. Ho risolto il 90% dei problemi di salute che avevo prima. E per chi non ci crede, basta provare per 3-4 mesi su se stessi. I dubbi svaniranno insieme agli acciacchi.
Ciao Ludmila e benvenuta sul blog! Ho già sentito di persona e sul blog molte testimonianze come la tua, sul fatto cioè che, passando ad una dieta vegana ben impostata, sono guarite da anemia, anche grave.. Dopo aver provato diversi rimedi, da quelli prettamente medici a quelli naturali, passare ad una dieta vegana ha fatto il “miracolo”… E’ questo che intendo quando è di fondamentale importanza rendere efficiente la digestione e l’assimilazione… E’ proprio questo che guarisce moltissime malattie… Un caro saluto!!
Come dovrei fare io allora che appena mi sveglio se non assumo latte sto male x tutto il giorno ? Per me il latte a colazione è stato sempre indispensabile soprattutto per le funzioni intestinali difettose e altrimenti assenti ! Ho provato il latte di soia ma sinceramente è cattivissimo, soffro di osteoporosi e sono in menopausa, la mia alimentazione è varia ma latte e parmigiano come i latticini mi piacciono molto !
Paola, credo che questo sia sintomo di intossicazione… Ci sono sostituti del latte molto più sani e leggeri che non creano un impatto acido sul tuo metabolismo…
E’ come se tu avessi necessità di una “frustata acida” per iniziare la tua giornata in stimolazione… Questo purtroppo consuma minerali alcalini preziosi…
Mi dispiace aver turbato la tua fede scientifica, eppure le statistiche danno ragione in modo incontrovertitbile a questo articolo; quello che trovo aberrante è piuttosto il dogmatismo dei mediastream, con la biomedicina subito dietro, che continuano a mentire spurodatamente sulla questione calcio, per supportare gli enormi interessi economici dell’agroalimentare…
Wow… parlare di statistiche senza nemmeno aver letto letteratura scientifica peer reviewed… Davvero affascinanti i vegan. E’ strano sai? Perchè tutta la letteratura scientifica è contraria alle tesi di Campbell. E non per partito preso, eh? Vi piacerebbe! Ma la scienza non è una religione. Non si crede alla scienza. Semplicemente ci sono innumerevoli prove contrarie alle conclusioni di The China Study. E poi… vogliamo dire delle imbecillità che leggo in questo articolo, come i 5 punti riassuntivi finali? Per ognuno di essi dovreste sentire uno psicologo. Ovviamente io insulto gratuitamente. Sì! Perchè non posso mica sperare di far ragionare chi ha una fede religiosa!
The China Study fu prima acclamato in quanto è stato uno studio di una completezza tale da non poter ignorare… Poi, a causa degli enormi interessi economici che va a ledere, sta venendo osteggiato in tutti i modi dagli “scienziati europei”… Chiunque può leggere il libro e trarre le proprie conclusioni, ma non esistono solo le tesi di Campbell a riguardo, anzi. Esselstyn, Barnard, Mc dougall curano le persone dalle malattie occidentali più temute con una nutrizione a base vegetale con risultati eclatanti. Tu comunque puoi rilassarti e continuare a mangiare le proteine animali e poi curarti con i farmaci che tengono una perfetta letteratura peer rewied, nessuno te lo vieta.
Io sicuramente mi curerò con i metodi acclarati dalla letteratura scientifica, ma ilcomplottismo che leggo (come la frase “a causa degli enormi interessi economici che va a ledere, sta venendo osteggiato in tutti i modi dagli “scienziati europei””) non lo lascio perdere.
Questa affermazione su fantomatici “scienziati europei” è una falsità bella e buona e fatta apposta per far abboccare i boccaloni alle vostre tesi senza fondamento.
E affermare che si possano curare malattie con l’alimentazione è un’operazione criminale, perchè porta persone ignoranti e facilmente orientabili a credere a un qualcosa che porterà loro solo danni.
Vedasi il caso di Jessica Ainscough. E non venitemi a dire che è diverso, perchè come i vegan fanatici anche lei affermava di aver sconfitto il cancro con l’alimentazione.
E questa è una balla criminale.
Vogliamo analizzare i nomi di questi SCIENZIATONI da te citati?
Bene:
Campbell, Esselstyn e Mc dougall affermano idiozie nei propri siti (come fanno tutti legittimamente, anche in siti come questo), ma che nessuna rivista peer reviewed ha pubblicato, vista la mancanza di metodo e i dati falsati e non riproducibili che portano. Una semplice ricerca su PubMed lo conferma. Sempre se sapete come cercare e come leggere i risultati.
Dire che non vengono pubblicati nella “scienza ufficiale” perchè osteggiati è una sciocchezza tale che fa capire che non avete la più pallida idea di cosa sia la scienza e pubblicare un articolo scientifico. Non sapete neanche la fatica e il lavoro immane che fa un ricercatore per portare dati e analisi che possano essere coerenti e riproducibili da altri che leggeranno il suo paper e si baseranno su di esso.
Complimenti anche a te che credi ciecamente alle invenzioni spudorate di un libro che è stato ampliamente smentito dalla letteratura scientifica peer reviewed.
Molto interessante, grazie! 🙂
Buongiorno, non mi è chiaro se il problema è derivato dal latte in se o dal calcio come minerale.
Per esempio assumere 1 compressa di calcio e magnesio ( 450 mg calcio, 150 mg magnesio) può fare bene a chi ha problemi di osteoporosi?
Inoltre il farmaco fosavance puo essere utile? Grazie
Ciao Antonio, il problema è che il latte, in termini di protezione dall’osteoporosi fa più male che bene. Il fatto che è ricco di calcio è bilanciato negativamente dal fatto che l’impatto acidificante del latte stesso sull’organismo non permette un bilancio positivo, per non parlare delle implicazioni immunitarie negative derivanti dal consumo di latte vaccino, oramai chiare e provate. Molto meglio utilizzare verdure crude, frullati di frutta e verdura a foglia verde e preparazioni di erbe e bacche secche per integrare i minerali necessari in modo naturale ed efficiente
Ciao :)!!
Mille Grazie per questo articolo! Recentemente ho scoperto di essere intollerante sia al lattosio che alle proteine del latte. Non bevo latte da anni, ma il Parmigiano era quasi sempre presente sulla mia tavola…e negli ultimi 6 mesi anche 2 Yoghurt al giorno. Ho smesso di mangiarli da metà Marzo. Seguendo un percorso di disintossicazione e riequilibrio della flora intestinale con una Dott.ssa Omeopata e la dermatite alle mani che mi tormentava da 2 anni è sparita :)!! Non avevo neanche pensato che la causa potesse essere il latte ed i suoi derivati.
Il vostro articolo mi ha aiuto a riconoscere che il Calcio non è un problema e posso stare serena anche mangiando vegetale.
Mille Grazie di cuore!!!