Dieta Vegana Settimanale: un Esempio

 

Come fare a seguire una dieta vegana equilibrata, senza incorrere in carenze, ma traendone forza e salute e piena soddisfazione del gusto?

 

Ebbene, questa è una classica domanda che ci si pone quando si viene a conoscenza delle qualità curative e salutistiche di uno stile di vita vegan e si vuole un esempio di dieta vegana settimanale equilibrata, giorno per giorno. Chi pratica la dieta vegana si nutre di alimenti sani, ama definirla non etichettandola con la parola dieta, ma definendola come un vero e proprio stile di vita!

Diventare vegani è un bellissimo traguardo,ma cosa si mangia nella dieta vegana? I menu della dieta vegana sta riscuotendo un importante successo per diversi motivi, ma soprattutto perché per molte persone risuona quasi immediatamente nel profonde di loro stesse, intuendo come questo approccio alimentare e non solo sia effettivamente adatto all’uomo ed alle sue esigenze nutritive e spirituali.

Dieta vegana giorno per giorno: cosa mangiare, quali sono gli alimenti consigliati? Ci capita molto spesso durante le sessioni di coaching di scoprire come le persone abbiano timore, passando ad una nutrizione vegana, di non mangiare sufficienti nutrienti, di non avere una alimentazione equilibrata e di incorrere in problemi di vario tipo…

Mentre la verità è che già semplicemente abbandonando i prodotti di origine animale e i cibi industriali e lavorati della società moderna, si ha la possibilità di apprezzare subito un netto miglioramento della digestione, del metabolismo e quindi di tutta la salute in generale, tanto che l’esempio di schema dieta vegana settimanale che riportiamo nel nostro sito è gustoso e salutare! E’ per questo che, per chi vuole perdere peso, la dieta vegana per dimagrire è una risorsa preziosa. Tieni questa informazione ben presente quando cerchi o crei una dieta settimanale vegana.

 

Il segreto di una dieta vegana settimanale equilibrata è creare un menù settimanale gustoso

 

Esatto, il segreto è quello di avere a disposizione un numero settimanale di ricette vegane semplici e gustose, con alimenti salutari e saporiti, che ci permettano ad esempio di godere a pieno di quello che mangiamo, ed allo stesso tempo, ci permettano di introdurre tutte le sostanze nutritive primarie di cui abbiamo bisogno, quali carboidrati, grassi proteine, vitamine, sali minerali e acidi grassi essenziali.

Quello che abbiamo scoperto mano mano che la nostra esperienza con la nutrizione vegana si approfondiva, è che la grossa differenza rispetto alla dieta onnivora è la maggiore quantità di energia fisica e mentale a disposizione.

La più veloce e facile digestione delle sostanze vegetali combinate nel modo corretto avanza un notevole lavoro di assimilazione al corpo, il quale viene inondato di maggiore energia e vitalità, da utilizzare con gioia vita di tutti i giorni.

 

Cosa mangiare? Conoscere i principi di base per digerire meglio

 

L’errore più comune da evitare nella stesura di un menù settimanale è quello di pensare che vegetale = sano e salutare… Niente di più lontano dalla verità! Passando ad uno stile di vita vegan è molto importante crearsi una cultura di base sull’argomento e conoscere quali sono i cibi più adatti all’essere umano. Solo così potremo creare da noi esempi di menu e diete vegane salutari e perfette per nostro organismo e la nostra salute, con alimenti che ci donino di salute e benessere.

Pochi sanno infatti che anche i grassi vegetali, sebbene migliore da un punto di vista organolettico, sono da limitare comunque in uno schema di dieta vegana equilibrata, preferendo come maggiore fonte di energia i carboidrati, che non è detto che facciano ingrassare.

Ecco i punti salienti da tener presente:

 

• Almeno il 70% delle calorie totali dovrebbero provenire da cibi vegetali crudi e biologici, quindi principalmente frutta e verdura ( gli enzimi e le vitamine ivi presenti sono indispensabili per l’organismo e vengono distrutti irrimediabilmente dalla cottura);
• Cosa mangiare prima? Il cibo crudo deve per esempio sempre precedere il cibo cotto e la frutta và sempre consumata lontano dai pasti, per evitare fastidiosi e indesiderati effetti fermentativi;
• Prediligere acqua di fonte, acqua pura e alcalina, e berne una moderata quantità fuori pasto;
• Sostituire il sale con erbe selvatiche, spezie e misti aromatici fatti in casa;
• Aggiungere olio extravergine di oliva solo a fine cottura e a crudo;
• Mantenere le percentuali dei macronutrienti in questo modo : carboidrati 80%, proteine 10%, grassi 10%… oppure carboidrati 70%, proteine 15%, grassi 15%;
Durante la tua dieta settimanale il primo piatto del pranzo e della cena dovrà essere costituito da una insalata mista di verdura cruda, arricchita con, a girare: avocado, semi, alghe, germogli;
Il secondo piatto del pranzo e della cena, in una dieta vegana equilibrata, dovrà essere costituito da cereali integrali, legumi integrali, patate, verdure a vapore, o zuppe.

 

Per mettere in pratica queste importanti regole abbiamo ideato e messo a disposizione un sistema di cucina vegana sana e gustosa che ti permette di evitare tutti gli errori più comuni, per passare immediatamente a una nutrizione superiore, ottenendo piatti semplici da cucinare, veloci, a base vegetale e gustosi, come quelli che ti proponiamo qui.

 

Aspetta: hai già scaricato l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI?

(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

frecce rosse

 

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento e condividilo sui social!

Altri articoli interessanti

Pin It on Pinterest