Dieta Vegana, Palestra e Sport

 

Come diventare vegani se frequenti palestre e pratichi sport? Questa è la fatidica domanda che ci viene posta in molteplici occasioni di vita sociale, incontri di coaching o da chi è sulla strada del veganismo salutare..

Considerando che la nutrizione a base vegetale si adatta perfettamente al corpo frugivoro umano e che permette spesso la regressione di disturbi anche gravi, perchè mai non dovrebbe essere adatta anche per aumentare in modo del tutto naturale le prestazioni sportive?

In questo articolo vedremo come adattare una dieta vegana per palestra e sportivi nel modo corretto e quanto questo approccio alimentare possa permetterti di raggiungere un fisico tanto asciutto e muscoloso quanto scattante dal punto di vista aerobico!

 

Preconcetti sbagliati sui macronutrienti fondamentali

 

Troppo spesso chi segue una dieta vegana “anche uno sportivo”, si sente ripetere: “da dove prendi le proteine nella dieta vegana?”… Ma una cosa ancora più curiosa è che ci si sente rivolgere anche la domanda:”da dove prendi i carboidrati?”…

Troppa è la confusione sulla nutrizione e sulla cucina vegana e specialmente per uno sportivo, che deve avere ben chiari questi concetti per impostare la sua nutrizione al meglio, facciamo un pò di chiarezza, vedendo come si compongono i macronutrienti in una dieta vegana.

 

Proteine vegetali

 

Per gli sportivi si parla troppo spesso di proteine, di quante proteine sono necessarie ecc.. Ma il fatto è che uno sportivo rispetto a una persona sedentaria, non necessita di moltissime proteine in più! Quello di cui ha bisogno sono più carboidrati ( amidi e zuccheri ) per fornire glucosio, energia primaria per muscoli e cervello.

Una nutrizione strettamente a base vegetale è in grado oltretutto di fornire una perfetta quantità di aminoacidi ( proteine scomposte pronte per l’assorbimento ) con un costo digestivo molto inferiore, quindi con una maggiore resa (ecco il primo segreto per una maggiore resa sportiva vegan ).

Compilando in modo minuzioso il diario di uno sportivo che segue una dieta vegana si può facilmente notare come la quantità di proteine sia ben proporzionata e si riesca bene a coprirla…

Inoltre si è appreso anche che le proteine che assumiamo con il cibo non sono l’unica fonte per la costruzione delle proteine di cui abbiamo bisogno. Infatti, il nostro corpo ricicla efficientemente tra i 50 e i 100 g di proteine al giorno!

Il segreto sta solamente nel fatto di fornire abbastanza calorie in termini di frutta, verdura, cerealinoci e semi e tutta la quota proteica arriverà di conseguenza!

 

Carboidrati vivi

 

Come dicevamo prima, la vera necessità di uno sportivo, o di chi va in palestra, sono i carboidrati.

Ci hanno fatto così tanto il lavaggio del cervello sulle proteine che abbiamo perso completamente il corretto punto di vista!

I muscoli e il metabolismo hanno bisogno di glucosio, ovvero di zucchero, per esprimere il massimo..

Il glucosio è un carboidrato e si trova prevalentemente in FRUTTA, VERDURA AMIDACEA, CEREALI, LEGUMI, GRANO E FARINE VARIE.

La frutta e la verdura amidacea dolce (come le patate per esempio) sono un’ottima fonte di carboidrati, oserei dire una fonte molto migliore di riso, pasta e pane.

Quindi è molto importante comprendere che frutta e verdura sono un’ottima fonte di carboidrati e di proteine e non sono solo un’accozzaglia di qualche vitamina e un pò di cellulosa come spesso ci sentiamo ripetere da chi non conosce i fatti.

 

Un elenco sempre più lungo di atleti vegani

 

La questione “dieta vegetariana, palestra e sport” sta vendendo sempre di più alla ribalta grazie all’aumento della lista di sportivi vegetariani o vegani che stanno ottenendo ottimi risultati sia a livello amatoriale che a livello professionale:

 

  • Mac Danzig ( atleta marziale);
  • Jim Morris ( vegan bodybuilder);
  • Rich Roll ( vegan ultraman );
  • Carl Lewis ( campione in atletica );
  • Michaela Copenhaver ( vegan rower );
  • Davide Bertinetto ( ultrarailer );

 

Questi sono davvero solo alcuni che abbiamo citato, ma facendo una semplice ricerca su internet, la lista diventa venti volte più lunga…

 

Aspetta: hai già scaricato l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI?

(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

frecce rosse

I 2 segreti per rendere la tua dieta vegana vincente

 

Ci sono 2 motivi ben precisi che spiegano facilmente il perchè è possibile raggiungere il proprio picco sportivo grazie ad una dieta vegana, sia in palestra che negli sport:

 

  • LA DIGESTIONE MIGLIORA IN MODO NETTO;
  • LO SCARTO METABOLICO ACIDO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA VIENE SMALTITO VELOCEMENTE

 

 Migliore digestione

 

Il primo segreto per cui con una dieta vegana si aumentano le prestazione sportive e in palestra è proprio il miglioramento netto della digestione.dieta vegana e sport

Per migliorare realmente la digestione, cosa importantissima per un atleta, è necessario impostare almeno il 70-80% della nutrizione su frutta e verdura cruda.

Il notevole aumento di enzimi vivi renderà agevole l’assorbimento dei nutrienti tutti, con molta pi energia disponibile ed efficienza per l’atleta.

Si stima che almeno il 50% della nostra energia sia utilizzata per la digestione… ma questo quando dobbiamo digerire pesanti proteine e carboidrati ricchi di amido cotto..

Quando invece rispettiamo le giuste combinazioni alimentari e ci orientiamo su una raw vegan diet, la digestione ne risulta molto alleggerita, con un conseguente  miglioramento delle prestazioni sportive!

 

Acido lattico e carbonico smaltiti velocemente

 

Tutti sappiamo che l’attività sportiva e quella in palestra sono benefiche e migliorano la salute ma… pochi si ricordano invece che questa crea, soprattutto quando intensa e costante, un accumulo di residui acidi dovuto al metabolismo muscolare anaerobico.

Un accumulo di acidi, come abbiamo visto in questo articolo, è concausa di ogni patologia del corpo umano..

Per far smaltire al meglio questi residui acidi dovuti all’attività fisica, come allo stress e all’inquinamento, adottare una dieta vegana alcalinaè una strategia vincente!

Non tutti i cibi vegetali sono adatti al corpo umano e, impostando la nutrizione con almeno l’80% di cibi vegetali alcalinizzanti, permette un perfetto mantenimento dell’omeostasi, con un migliore e più veloce recupero dall’attività sportiva e quindi un efficiente smaltimento degli acidi.

 

 Imposta la tua dieta vegana alcalina e prettamente crudista e vai alla grande!

 

Ci sono molti altri punti importanti per la resa ottimale di uno sportivo in palestra, ma seguendo questi 2 segreti di base potrai far fruttare la tua nutrizione vegetale al meglio, scoprendo nuove prestazioni che non immaginavi possibili dal tuo corpo.

E’ necessaria ovviamente un pò di pazienza affinchè il tuo corpo si adatti al nuovo materiale vegetale e ricco di fibre e d energia che gli fornirai, ma potresti presto non avere più dubbi sul fatto che dieta vegana e sport sono un connubio vincente!

 

Scarica l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI

(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

frecce rosse

Dieta vegana e sport

Dunque in conclusione, è assolutamente possibile nutrirsi mentre ci si adopera per fare attività sportiva, attività fisica, di alimenti vegan. Lo sport e la dieta vegana possono andare a braccietto, così come ogni altra condizione fisica che si ha.

Sportivi vegani famosi

Ad avvalorare la tesi che il binomio vegan e sport si può associare e non solo…… per avvalorare la tesi che si può arrivare ad essere atleti anche ad ottimi livelli, vi elenchiamo una lista di sportivi vegani famosi, tra cui ci sono anche sportivi che hanno vinto medaglie d’ oro a manifestazioni come le olimpiadi :

  • Carl lewis super campione olimpico
  • Dave Scott campione di Triathlon
  • Edwin Moses record e titolo olimpico nei 400 metri
  • Martina Navratilova tennista che non ha bisogno di presentazioni
  • Andreas Cahling body building, da sempre sport considerato terra di “carnivori”
  • Pierre Vérot record ancora imbattuto di resistenza con gli sci ( 1982, 83 ore consecutive)

Questi sono solo alcuni tra i tanti sportivi che hanno dichiarato di essere vegan o vegetariani. La lista è lunghissima, e dunque è utile cercare un esempio di dieta vegana per sportivi e per la palestra, stando tranquilli che i risultati non verranno meno a causa di un alimentazione vegana.

Altri articoli interessanti

Pin It on Pinterest