In questo articolo condivideremo con te come ottenere il meglio dalla tua dieta vegana, spiegandoti qual è la trappola più sottile e subdola in cui il 90% dei vegan cade e che rovina molti dei loro buoni propositi, sia a chi sta diventando vegano che ai vegani più esperti.
Quello che abbiamo deciso di condividere con tutti i nostri lettori deriva dalla nostra storia personale, infatti, nella primavera del 2014, ci siamo ritrovati in una situazione imprevista e difficile, in cui, dopo addirittura 4 anni di stile di vita igienista, ci siamo ritrovati a dover fronteggiare un calo impressionante di energia, una inziale carenza di B12 e altre problematiche intestinali correlate.
Com’era possibile che stessimo vivendo una situazione del genere, proprio quando ci ritenevamo esperti di salute naturale e dopo anni passati a seguire uno stile di vita secondo le regole dell’igienismo?
Ebbene, se sei vegetariano, vegano oppure se semplicemente vuoi iniziare questo bellissimo percorso, allora c’è una cosa che devi sapere e che ti risparmierà molti anni di prove ed errori: il 90% dei vegani non digerisce bene il cibo vegetale, non riesce a ottenere il massimo dei micronutrienti dalla propria dieta e quindi può riscontrare problemi come:
- pancia spesso gonfia;
- carenze (nascoste o palesi);
- poca energia;
- scarsa digestione;
- confusione su come adottare una dieta vegan realmente sana ed equilibrata…
Evita la principale veg-trappola e ottieni tutti i benefici dalla Nutrizione Vegana Alcalina!
La trappola più insidiosa da evitare se vuoi impostare la tua dieta vegana nel modo più equilibrato e sano possibile è quello di non curarti della tua digestione.
Devi tenere presente che dopo 20, 30, 40 o 50 anni di alimentazione onnivora e stile di vita disordinato, quasi la totalità di chi passa al vegan si ritrova, anche se non se ne accorge, con un sistema digerente indebolito e non in grado di digerire correttamente le fibre vegetali.
Il nostro corpo, in migliaia di anni non ha registrato alcuna modificazione genetica apparente, ma, al contrario, la nostra flora intestinale si è adattata a digerire carne, derivati del latte e farinacei per sopravvivenza.
Sono dimostrati scientificamente e sotto gli occhi di tutti i vantaggi di adottare una dieta vegana dimagrante (senza dimenticare i grandi benefici etici che essa porta), ma un passaggio veloce e disordinato può portare, a lungo andare, a sviluppare problemi di malassorbimento e debolezza!
Come sa bene chi segue il nostro corso è di fondamentale importanza curarsi del proprio corpo e dell’apparato digerente, in modo da guarire in profondità la digestione, assorbire al meglio i micronutrienti e ottenere così tutti i benefici delle dieta vegan.
Guarire la digestione e migliorare nettamente l’assorbimento dei nutrienti e il metabolismo con questi 3 passaggi
- TRASFORMA IL TUO CIBO
Il corpo umano e soprattutto il sistema digerente sono stati indeboliti da uno stile di vita e alimentazione errati. Passando al vegan, devi aiutare il tuo corpo a guarire e ad abituarsi a digerire bene i cibi ricchi di fibre! L’energia ed i micronutrienti dei cibi vegetali sono protetti dalle fibre e dalla cellulosa. Per digerirli correttamente è necessario una forte acidità dello stomaco (HCL) ed un sistema digestivo efficiente!
Tu devi agevolare il processo digestivo rompendo le fibre e predigerendo il cibo tramite:
- FRULLATORE;
- ESTRATTORE;
- CORRETTA INSISTENTE MASTICAZIONE DEI CIBI VEGETALI.
Frullare, estrarre succhi vivi e masticare per bene i cibi li predigerisce e permette al piccolo intestino il corretto assorbimento.
Il corretto assorbimento permette di evitare per sempre ogni carenza, eliminare per bene il materiale non necessario e le tossine in eccesso!
Tanti vegani e crudisti, mangiano molte insalate e tanta frutta senza digerirle correttamente! I rimasugli indigeriti di frutta e verdura attivano un processo di fermentazione, causa di stanchezza, gonfiore e anche aria intestinale!
- RISPETTA LE COMBINAZIONI ALIMENTARI
Il nostro corpo è fatto per digerire il cibo nel modo più semplice possibile! Mischiare troppi ingredienti in un pasto non farà altro che rovinare la digestione..
Troppa confusione esiste sulle combinazioni alimentari e si rischia l’ossessione.. Rispetta poche ma efficaci combinazioni e impara a digerire perfettamente il cibo vegetale che mangi!
- NON COMBINARE PROTEINE E CARBOIDRATI;
- MANGIA PRIMA IL CRUDO DEL COTTO;
- ANCORA MEGLIO MANGIARE SOLO CRUDO O SOLO COTTO IN UN PASTO;
- MANGIA IL PIU’ SEMPLICE POSSIBILE ( PIUTTOSTO MANGIA TANTO, MA DI UN SOLO ALIMENTO, MASSIMO 2)..
- PRENDI SUPPLEMENTI DI ENZIMI
Il grande maestro vegan-crudista Lou Corona ha condotto una lunga ricerca, scoprendo che anche la frutta e verdura biologica è carente di enzimi! La grave situazione di impoverimento dei terreni di acidità, di carenze di minerali ed enzimi, di inquinamento e scie chimiche ha creato una situazione davvero spiacevole e pericolosa per la salute di tutti!
Viviamo tutti una gravissima carenza di enzimi e minerali (coenzimi), microelementi senza cui nessuna reazione biochimica nel corpo è possibile, compresa la digestione!
Assumere supplementi di enzimi e probiotici vegetali di alta qualità crudista ti potrebbe trasformare la vita!
Se vuoi guarire definitivamente il tuo corpo e passare davvero al livello successivo della tua nutrizione, ABBONDA CON GLI ENZIMI!
Sopravvivere alla società moderna significa fare il meglio possibile per mantenere il tuo corpo in salute ed efficienza…
Integrare enzimi e probiotici ha avuto risultati incredibili su moltissime persone (noi compresi, che abbiamo messo su 4 kg di massa magra in 2 mesi, avendo finalmente imparato ad assorbire quello che mangiavamo!).
Se seguirai questi step, una grande quantità di enzimi, minerali e fitonutrienti sarà disponibile per invertire il processo di invecchiamento e neutralizzare quindi in modo efficace gli effetti dell’ossidazione dei tessuti!
Vogliamo condividere con te questi principi fondamentali, perché ti aiuteranno in modo concreto ad accorciare il tuo percorso ed ottenere grandi benefici dalla nutrizione vegana!
Aspetta: hai già scaricato l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI?
(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento e condividilo sui social..
Grazie per questo articolo interessante, in effetti alcuni problemi li ho anch’io:per ora non credo di avere carenze, ma il mio intestino non mi da pace ,ho da anni un fastidioso gonfiore addominale e spesso dopo mangiato sento l’intestino pieno di aria, non sto a scendere nei particolari che potrete ben immaginare, ma è davvero un disturbo antipatico e fastidioso:ci sono dei giorni in cui va abbastanza bene , si fa per dire, e ho pochissima aria, ma altre volte è una cosa insopportabile che mi rovina la giornata, inoltre, da quando sono vegana, cioe da quasi un anno oramai, non è una bella cosa da dire, ma le feci sono troppo molli a volte ho la dissenteria, l’estate scorsa ho sofferto per la prima volta di emorroidi, e in seguito di cistite.I primi 21 anni della mia vita purtroppo li ho passati da onnivora, e il problema non ere solo la carne, ma tutti quei cibi spazzatura, i dolci le farine raffinate e i pranzi ai fast food! Sono seguiti poi 12 anni a regime pseudo latte-ovo-vegetariano, dico pseudo perché pur avendo eliminato ogni tipo di carne, ogni tanto mangiavo un po’di pesce, mi piaceva e credevo fosse un cibo sano e nutriente, poi naturalmente ingerivo quantità industriali di latticini, pasta asciutta, pizze, prodotti da forno, cereali non integrali, grassi, salsine a base di maionese , patatine fritte , merendine e dolci industriali a volontà, nonché cibi confezionati come ravioli, pasta al forno e salsine.Nonostante tutto non ho mai sofferto di mal di stomaco, era come se digerissi anche i sassi, tre anni fa sono arrivata a pesare 80 kg per 175cm di altezza, soffrivo di costanti dolori alle piante dei piedi e alle caviglie:la mia costituzione esile e longilinea, non era adatta a sopportare quel peso, che stando ai dati riportati nelle tabelle non doveva superare i 65 kg, mi sono messa a dieta e facendo letteralmente la fame sono artivata a pesare, e peso tuttora 63 kg, ma ingurgitavo ancora cibi spazzatura, paste, pizze surgelate farcite con tanto formaggio filante, pasta bianca, verdura cruda e frutta quasi zero e mal combinata, tutto vegetariano ma tutt’altro che salutare, poi quasi un anno fa divento vegana sia per etica che per salute, la mia unica preoccupazione erano le proteine e il ferro, cosi mangiavo legumi abbinati ai cereali e consumavo frutta ricca di vitamina c a fine pasto, oppure durante il pranzo sorseggiavo acqua e limone, a colazione latte di soia aromatizzato e zuccherato a profusione, e come voi sapete meglio di me è tutto sbagliatissimo! Poi un brutto giorno su internet mi imbatto nella vitamina b 12, in realtà stavo solo cercando un modo di sostituire le uova nelle ricette, e la b12 è saltata fuori per caso:integratori, raccomandava il blog, nemmeno per sogno, ho pensato io e ho considerato l’idea di ritornare vegetariana infondo questa vitamina la si può trovare nel latte e nelle uova no? Ma per ragioni etiche ho deciso di non fermarmi lì, ho cercato altre informazioni e ho “conosciuto”non di persona ma virtualmente, Valdo Vaccaro, Douglas Graham, Serena Pacquola, Luca Speranza e voi di Nutrizione Superiore e con voi e tutti gli altri ho scoperto l’igienismo e il crudismo che prima non conoscevo affatto ……scusate le chiacchiere, ho già parlato troppo comunque a novembre ho fatto gli esami del sangue, nessuna carenza, il ferro era a posto , il colesterolo invidiabile, il glucosio un po’ basso e la famosa b12 a 180, leggermente sotto al valore minimo riportato in tabella di circa 190, ma come dite anche voi l’importante è non scendere sotto i 100, quindi se rimane sempre così va bene, anche perché non mi sembra di avere nessun sintomo di carenze vitaminiche e minerali, almeno per il momento, ma a causa delle bizze del mio intestino è probabile che un domani si presenti il problema per via del malassorbimento, a dire il vero ho la pessima abitudine di non masticare il cibo e di mangiare in fretta:è un’abitudine molto radicata che ho fin da bambina, ma sto cercando di migliorare ho anche iniziato a fare qualche frullato rispettando i giusti abbinamenti della frutta, l’estrattore non ce l’ho e per ora non posso comprarlo, sto provando a prendere dei probiotici non contenenti derivati del latte, senza vitamine aromi ed edulcoranti, mi piace assumere qualche compressa di lievito di birra essicato, dovrebbe contenere minerali e alcune vitamine del gruppo b che aiutano ad assimilare meglio i nutrienti, ed essendo disattivato non dovrebbe provocare fermentazioni intestinali, non sono contraria ai supplementi naturali, le uniche cose che non voglio assolutamente prendere sono il ferro, il calcio, gli omega 3, la vitamina b12 e la vitamina d, perche queste cose dovremmo riuscire a trovarle nel cibo se di buona qualità come quello che si può coltivare in giardino o nei vasi in terrazzo, oppure i germogli prodotti in casa, l’erba di grano che sto provando acoltivare in terrazzo, le alghe e un po di fitoalimurgia, nelle nostre zone abbonda il tarassaco, e una delle poche piante selvatiche che conosco, penso che se in una dieta si deve ricorrere a supplementi vitaminici questa non sia appropriata, anche perché le vitamine del cibo vero hanno una certa sinergia che gli integratori non hanno spece se sono composti da una singola vitamina, con ulteriore aggiunta poi di aromi ed edulcoranti.Non sono per nulla contraria ad enzimi, probiotici ed erbe che rinforzano la flora intestinale indebolita come potrebbe esserlo la mia, per tirare le somme cosa mi consigliate ? Grazie della pazienza se leggerete il mio interminabile commento!
Ciao Rebecca, diciamo che più che un consiglio ci hai chiesto una consulenza che, per evidenti motivi di tempo, non possiamo fornire… Però credo che tu sia sulla strada giusta, devi solo affinare un pò la tua nutrizione e soprattutto iniziare ad occuparti anche dello stile di vita, cosa fin troppo sottovalutata dalle persone, che pensano di risolvere tutto con la sola nutrizione.
Moltissime risposte su B12, ferro calcio, enzimi, probiotici, equilibrio intestinale, disintossicazione ecc ecc le troverai in modo esauriente in Sano & Vegano, se deciderai di partecipare..
Intanto ti faccio il mio in bocca al lupo per la tua ricerca
Articolo davvero interessante come sempre. Ho iniziato da qualche mese a seguire una dieta vegana, ma è possibile che stia anche perdendo peso ?
ciao e grazie da Roberto
Ciao Roberto, assolutamente, si, anzi, succede spesso passando al vegetale…