In questo articolo stai per scoprire che uno dei miti più conosciuti sulla dieta vegana è completamente infondato: la carenza di ferro o anemia, infatti, è pressochè sconosciuta da chi segue una dieta vegan equilibrata e, al contrario di quello che è il pensar comune, molte persone sono riuscite a guarire l’anemia in modo definitivo proprio adottando uno stile di vita vegano, nutrendosi completamente a base vegetale!!
Se anche tu, come la maggior parte delle persone, pensi di non poter seguire una dieta vegana a causa del rischio di vedere i livelli di ferro del sangue scendere ai minimi storici, o se sei già sulla strada del veganismo, ma ancora questo vecchio mito ti perseguita, allora le informazioni che stai per leggere ti saranno molto utili, e potresti scoprire anche che la vera causa dell’anemia sta nel modo in cui le persone vivono la propria vita in modo malsano…
Il mito dei vegetariani carenti di ferro
Il mito che i vegetariani sono carenti di ferro e che una nutrizione senza carne e derivati provoca anemia e tutti i problemi correlati come stanchezza cronica, pesantezza, scarsa forza muscolare e “nebbia mentale” è ancora molto forte nel credere collettivo e molte persone che vorrebbero diventare vegani, essendosi informati sugli straordinari benefici della dieta vegan, rimangono spesso titubanti per diverso tempo spaventati da queste credenze…
Ma sarà proprio vero che smettere di mangiare carne, pesce, latte e uova riduca il tuo corpo in questo stato anemico permanente?
Studi neanche troppo recenti hanno dimostrato in realtà che chi segue una dieta vegetariana non è affatto più carente di ferro rispetto ad un onnivoro e che, anzi, i vegani sono ancora meno soggetti a carenze di ferro nel sangue!
Questo mito, che andremo a sfatare in questo articolo, si basa principalmente su 2 fatti importanti:
- il ferro eme, presente principalmente nelle carni è facilmente assorbibile dall’organismo;
- il ferro non eme, cioè la forma di ferro presente nei vegetali, è più arduo da assorbire…
A dispetto di questo fatto, l’anemia è un problema presente e persistente soprattutto nelle persone onnivore, alle quali viene consigliata una “terapia” a base di carni al sangue e di cavallo e pastiglioni di ferro chimicamente estratto ed inorganico.
Ci si concentra sul punto di vista sbagliato
La domanda fondamentale da porsi sull’argomento dieta vegana e anemia è: è un problema di carenza di ferro nella dieta oppure un problema di assorbimento dell’organismo?
Il punto focale di chi soffre di anemia e di chi si approccia ad una dieta vegana è proprio capire che il problema non sta tanto nella quantità di ferro che si assume con la dieta, ma nella ridotta capacità del proprio corpo di assorbire l’elemento ferro.
Se in una stessa famiglia, in cui si consumano indicativamente gli stessi alimenti, una persona è anemica e l’altra no, il problema non è forse da ricercare sul modo che ha la prima di assorbire i nutrienti? noi pensiamo di sì e i fatti ce lo dimostrano in pieno: i fatti ci dicono che la dieta onnivora, ricca di proteine e grassi animali e farine raffinate, è in grado di creare una vera e propria patina di feci e muco induriti attorno alle pareti dell’intestino.
I villi intestinali vengono ricoperti di sostanze viscose, putride e maleodoranti e vengono quindi messi nelle peggiori condizioni di fare il loro lavoro, che è quello di assorbire i nutrienti nel modo più corretto ed efficiente possibile
Si può guarire con una dieta vegana
Quello che può stupire è come si possa guarire o migliorare considerevolmente l’anemia con una dieta vegana prettamente crudista, ben equilibrata e sana!
Le storie di persone passate ad una nutrizione completamente a base vegetale e guarite da problemi di anemia non sono poche e stanno diventando anzi all’ordine della normalità!
La nostra stessa esperienza, mano mano che passano gli anni e veniamo sempre di più a contatto con persone sul percorso vegan, ci dimostra che davvero tante persone hanno visto scomparire problemi di stanchezza cronica, di malassorbimento, di sonnolenza tramite l’adottare uno stile di vita vegan-alcalino.
Molto spesso anche solo consigliando l’inserimento nella dieta di una buona quantità di verdure a foglia verde scuro tramite frullati, succhi e polveri essiccate naturali, ci sono stati riferiti incredibili effetti benefici sull’anemia, confermati poi anche dagli esami del sangue!!
Questi effetti sorprendenti di una dieta vegan crudista sono da attribuire non tanto alla dieta in sè, ma all’effetto ripulente che i vegetali hanno sull’apparato digerente, permettendo in breve tempo una migliore digestione e di conseguenza una migliore assimilazione dei micronutrienti tutti, tra cui anche il ferro.
Molto importante sottolineare che il ferro, per essere assorbito nel modo corretto, servono tracce di rame che sta nelle albicocche, servono vitamine A, B e C ( molto ricche ed assunte in abbondanza in una nutrizione vegan, in livelli doppi o anche tripli rispetti agli onnivori) e serve la vitamina F che si trova nel germe di grano, nell’avena, nella segale, nel miglio e nel sesamo.
Non distruggere il tuo ferro!
Un aspetto molto importante da non sottovalutare in termini di ferro carenza è il fatto che, oltre ad assicurarsi di consumare abbastanza ferro nella dieta, è quello di non distruggere il ferro assunto o di ostacolarne l’assorbimento evitando il più possibile sostanze dannose e acidificanti che renderebbero vani gli sforzi di migliorare il nostro stato di salute.
Fattori inibenti o limitanti l’assorbimento del ferro:
- i tannini presenti in the, caffè e cioccolata;
- i fitati presenti nella crusca dei cereali e negli spinaci;
- calcio, un apporto eccessivo di calcio proveniente da un’alimentazione molto ricca di latte e latticini o da supplementi di calcio possono limitare l’assorbimento del ferro;
- le fibre dietetiche lavorate;
- polifenoli presenti nel vino rosso.
Questi sono quelli che noi chiamiamo i “distruttori del ferro“… Ma non dimentichiamo che anche lo stress è uno dei più micidiali nemici della buona digestione e del corretto assorbimento dei micro nutrienti.
Tabelle nutrizionali a confronto carne vegetali
Per un confronto più specifico che può aiutare a capire come impostare una nutrizione vegana sana ed equilibrata, qui sotto trovi la quantità di ferro presente in alcuni alimenti vegetali che costituiscono la nutrizione secondo come la consigliamo qui su Nutrizione Superiore:
CLICCA QUI PER LEGGERE TANTE TESTIMONIANZE DI GUARIGIONE GRAZIE AL PROGRAMMA “SANO & VEGANO”
Qui di seguito abbiamo messo in colonna un confronto tra fonti di ferro eme derivante da prodotti animali e ferro non eme derivante da prodotti vegetali:
Confronto tra diverse fonti di ferro:
CIBO FERRO (mg/100 calorie) Spinaci, cotti 5.4 Cavoli, cotti 3.1 Lenticchie, cotte 2.9 Broccoli, cotti 2.1 Ceci, cotti 1.7 Lombata di manzo, scelta, alla griglia 1.6 Fichi, sechi 0.8 Hamburger, magro, alla griglia 0.8 Pollo, arrosto, senza pelle 0.6 Passera, cotta al forno 0.3 Braciola di maiale 0.2 Lette, scremato 0.1
Confrontando i dati, ci sono alcune importnait considerazioni da fare:
- le fonti vegetali sono maggiormante ricche di ferro rispetto a quelle vegetali;
- il ferro non eme presente nei vegetali è più difficile da assorbire, di solito viene assimiliato il 30 – 40 % in meno, ma essendo più abbondante questo non costituisce un problema;
- insieme al ferro eme delle carni, dobbiamo digerire una notevole quantità di grassi insaturi e tossine, mettendo a rischio il nostro apparato digerente;
- consumare una grande quantità di verdure per soddisfare la quantità calorica necessaria permette di fornire in abbondanza tutti i macro e micro nutrienti necessari, compreso il ferro e ripulisce il nostro intestino favorendo il proliferare di flora batterica aerobica sana.
Conclusioni e consigli per una vita sana e priva di carenze
Riassumiamo i punti più importanti che abbiamo trattato in questo articolo:
- La carenza di ferro è presente in percentuale maggiore in chi segue una dieta onnivora rispetto ai vegani;
- Il problema di anemia è un problema, nella maggioranza dei casi, di cattivo assorbimento più che di carenza di ferro nella dieta;
- I vegetali contengono più ferro rispetto alle carni, quindi anhe se il ferro non eme è più difficile da assorbire, non ci sono carenze;
- Una dieta vegana principalmente crudista è in grado di guarire il problema di ferro carenze e malassorbimento
Quindi, se stai pensando di passare ad una dieta vegana, grazie a queste informazioni hai un quadro più completo di come stiano effettivamente le cose e sai che adottare uno stile di vita naturale, alcalino ( trovi maggiori informazioni QUI ) ed evitando i distruttori del ferro, hai la possibilità di vivere con energia e senza carenze tutta la tua vita…
Aspetta: hai già scaricato l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI?
(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

Bibliografia
1. Anderson BM, Gibson RS, Sabry JH: The iron and zinc status of long-term vegetarian women. Am J Clin Nutr 1981; 34: 1042-1048.
2. Latta D and Liebman M: Iron and zinc status of vegetarian and non-vegetarian males. Nutr Rep Int 1984; 30: 141-149.
3. Helman AD and Darnton-Hill I: Vitamin and iron status in new vegetarians. Am J Clin Nutr 1987; 45: 785-789.
4. Hallberg L: Bioavailability of dietary iron in man. Ann Rev Nutr 1981; 1: 123-147.
5. Food and Nutrition Board, National Research Council: Recommended Dietary Allowances, 10th ed. Washington, DC: National Academy Press, 1989.
6. Gleerup A, Rossander Hulthen L, Gramatkovski E, et al. Iron absorption from the whole diet: comparison of the effect of two different distributions of daily calcium intake. Am J Clin Nutr 1995; 61: 97-104.
Anemia e dieta vegana
Spesso la patologia riconosciuta come anemiafonda le sue origini nel modello nutrizionale scelto, pe questo, apportare soltanto qualche modifica nella propria dieta potrebbero essere fautore di un significativo miglioramento di tutto il quadro patologico dei soggetti che sono affetti da anemia.
Quali sono dunque le cause e quali i sintomi dell’ anemia ?
Un’alterazione dei valori ematici (Hb) che va ad intaccare il quadro clinico della persona colpita da questa patologia, ecco come si presenta l’ anemia ; i valori per l’Hb per l’anemia sono racchiusi in questa pagina .
Dieta per anemia
La patologia che trattiamo oggi, le sue cause, sono a forte propensione nutrizionale. Una dieta per curare l’ anemia dunque può essere una dieta ricca di alimenti che contengono ferro. Cibi ricchi di ferro dunque, possono prevenire l’ anemia, della quale ne esistono varie forme , proprio causate da una dieta scorretta.
Tra l’altro, non è noto a tutti l’esistenza di molti alimenti vegetali ricchi di ferro.
I problemi che derivano dall’uso scorretto dell’ alimentazione sono :
- l‘anemia sideropenia (da carenza di ferro [Fe])
- l’anemia perniciosa (da carenza di acido folico e/o B12)
Oltre alle carenze di dieta, spesso l’ anemia si presenta con una diminuzione della capacità di assorbimento dell’ intestino. Tra le altre patologie ricordiamo:
- celiachia
- neoplasie
- resezioni chirurgiche
- steatorrea
- diarrea cronica
- retto colite ulcerosa
- morbo di Crohn
Altre cause dell’ anemia possono essere :
- Mancanza di vitamina C , che contiene l’ acido ascorbico che favorisce l’ assorbimento del ferro da parte dell’ organismo
- Abuso di determinati tipi di farmaci, come ad esempio l’ aspirina ( famoso antiinfiammatorio)
- Insufficienza Renale
- Emolisi , che è la rapida distruzione dei globuli rossi
- Emorragie come ad esempio nelle donne il ciclo mestruale
Sintomi dell’ anemia
I sintomi dell’anemia sono stanchezza ,mancanza di concentrazione, mal di testa e vertigini . Sono tantissimi i sintomi che possono farci presagire l’ incombenza di questa patologia, ci siamo limitati ad elencarne solo alcuni.
Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento e condividilo sui Social…
Ciao Domenico, mangio carme 3/4 volte a settimana, mia moglie soffre di anemia, potrebbe dunque essere questa la fonte della patologia anemica ?
ciao e complimenti per il sito
Ciao Roberto, probabilmente non è questa la sola causa, ma sicuramente consumare molta carne può essere concausa di malassorbimento, dovuto, come spiegato nell’articolo, alle tossine che intasano l’intestino e alle difficoltà digestive che ne derivano…
Grazie Domenico, hai qualcosa da consigliarmi , tipo ricette vegane che possano aiutarmi in modo naturale e senza farmaci ? ciao e grazie
Articolo molto interessante…Grazie
E’ bello sentire che esistono alternative alle solite proposte alimentari! La conoscenza ci rende un po’ piu’ liberi!!!
Credo fermamente nella dieta vegana, una sana alternativa a molte diete, a mio avviso, sbilanciate.
Spunti di riflessione interessanti.
dice il saggio “Non c’è più sordo di chi non vuol sentire”
…sacrosanta verità: la maggioranza delle persone mangia solo per gola e non per nutrirsi.
Così come non riesco a comprendere chi fuma, non considero intelligente chi “divora” carne… eppure le informazioni non mancano, la possibilità di “scelta” nemmeno, e ci sono alimenti di ogni sorta alla portata di tutti (almeno nella nostra società). Rimane quindi solo la pura e semplice volontà di perseguire delle “scelte sbagliate” e non solo per se stessi ma, sopratutto, nei confronti di altri esseri viventi con lo stesso diritto a vivere che hanno gli esseri umani.
Perciò, chi si nutre di animali non ha rispetto per la vita altrui, peccando di egoismo, insensibilità, crudeltà, stupidità.
Perdonate lo sfogo, ma mangiando carne si diventa complici di atrocità verso animali innocenti….
Per concludere con una “battuta”: fatevi male in un altro modo !!!!!
Il problema fondamentale è che le persone possono scegliere cosa mangiare…cosa giustissima se l’allevamento degli animali che gli onnivori mangiano, e la coltivazione intensiva i cui prodotti poi vengono destinati a mangime per quegli stessi animali, stanno lentamente uccidendo il pianeta e danneggiando anche chi sceglie un’alimentazione responsabile e viva.