Benvenuto in questa guida speciale su come diventare vegani in modo facile e sicuro.
Se sei “quasi vegano” o vuoi avvicinarti al mondo vegetariano per sentirti meglio e più salute tra poche righe ti spieghiamo 4 passaggi guidati che ti permettono (volendo anche in poche settimane) di adottare facilmente una dieta vegana sana, gustosa ed equilibrata.
Se stai leggendo il nostro blog saprai sicuramente che diventare vegani è un ottimo modo per ottenere salute, bellezza e peso forma…
Ma spesso le persone si fanno intimorire da questo cambiamento, perché dopo aver abbandonato la carne si trovano spaesate e non sanno come proseguire.
Purtroppo ancora c’è paura di incorrere in carenze nutrizionali facendo la scelta vegan, per non parlare del fatto che siamo tutti sempre molto impegnati e di fretta, con poco o pochissimo tempo da dedicare alla spesa e alla cucina.
E’ davvero così difficile diventare vegani?
La risposta è assolutamente no… Anzi!
Se seguirai i consigli che abbiamo preparato per te, non potrai fare altro che ottenere salute e successo con questo stile di vita.
Siamo Naturopati Professionali e il blog di Nutrizione Superiore ha sempre avuto l’obiettivo di aiutare le persone a nutrirsi in modo completamente vegetale per raggiungere molta energia, felicità, senza per questo rinunciare al piacere del gusto e della vita sociale!
Tanto studio, prove ed errori, fino a capire la formula ideale
Anche noi, tempo fa, ci siamo chiesti come diventare vegani. Quando abbiamo fatto noi la transizione diversi anni fa, i benefici della dieta vegana non erano ancora così conosciuti e dimostrati, tantomeno c’erano così tanti ristoranti e scelta culinaria.
Ci siamo trovati ad affrontare un cambiamento importante, a reinventarci da zero, criticati da parenti e amici…
Però ci credevamo tanto; il nostro spirito di ricerca ci ha spinto a non mollare…
I risultati positivi in termini di benessere nel nostro corpo (pelle, intestino, digestione, energia) e nella nostra mente (maggiore calma ed empatia con gli animali e la natura) ci hanno dato ragione.
Volevamo far conoscere questa bellissima possibilità agli italiani, ma sapevamo che siamo un popolo a cui piace il cibo e per questo abbiamo capito che la Dieta Vegana Sana e Gustosa era la soluzione ideale, perché permetteva di prendere 3 piccioni con una fava:
- aiutare i nostri fratelli animali;
- rendersi liberi dai farmaci;
- godere di una cucina deliziosa…
Caspita, questo è un trio vincente non da poco, non credi?
Transizione facile e sicura con questi 4 passaggi guidati
Dopo aver aiutato centinaia di persone a passare al vegan, abbiamo individuato 4 passaggi pratici che possono renderti facile la strada della transizione, verso i tuoi obiettivi di salute e benessere.
Sappi che non sei solo/a in questo percorso di rigenerazione psico-fisica, tante persone lo stanno facendo seguendo il blog di Nutrizione Superiore e siamo felici di aiutarti al meglio…
PASSO 1: PREPARA LA TUA MENTE
Probabilmente potresti dare per scontato questo passaggio e invece è proprio sul livello mente-emozioni che si gioca gran parte della transizione alla dieta vegana.
Cambiare dieta coinvolge tantissimi aspetti che sono alla base del nostro vivere come:
- CHIMICA ED EQUILIBRIO ORMONALE DEL CORPO;
- ATTACCAMENTO EMOTIVO AL VECCHIO CIBO MALSANO;
- VITA SOCIALE E RELAZIONI.
Come puoi notare, questi sono aspetti che hanno grande rilevanza e sono da tenere nella massima considerazione.
E’ importante definire prima di tutto le tue motivazioni e i tuoi obiettivi personali; questo ti aiuterà moltissimo a rinforzare la tua determinazione e a raggiungere il risultato che vuoi.
Facciamo un elenco qui sotto di tutte le cose positive che possono succedere adottando una dieta vegana equilibrata:
- Risolvere disturbi e prevenire malattie;
- Ritrovare o mantenere il peso forma;
- Sviluppare massa magra (muscoli);
- Mantenerti giovane e a lungo;
- Aumentare la bellezza della pelle e del viso;
- Sperimentare tanta energia, buon umore e pulizia energetico-spirituale;
Cambiare è facile se lo vuoi davvero. Molti pensano che la dieta vegana sia dimagrante, e non abbia altri vantaggi. I vantaggi di una dieta vegana equilibrata, invece, non si limitano certo lì.
Lascia che ti facciamo alcune domande a cui darai tu una risposta personale:
“Quanto tieni alla tua salute?”
“Vuoi davvero lasciare il tuo destino in mano ad un medico che ti prescriverà medicine tappabuchi e che creano un effetto domino distruttivo, obbligandoti nel tempo a prendere altre medicine?”
“Ami te stesso e anche gli amici animali?”
Sarebbe molto utile per te se facessi una tua lista personale di quali sono le motivazioni / obiettivi più forti che ti spingono a cambiare stile di vita:
- ————————————–
- ————————————–
- ————————————–
- ————————————–
Questa lista è da tenere sempre bene a mente e a portata di mano, ti aiuterà a mantenere salda la motivazione e a raggiungere quello che di più bello desideri per te stesso e gli altri.
Funziona molto bene anche ricordarsi le situazioni /malattie del passato, in questo modo la voglia di mangiare male sparisce subito, arriva la consapevolezza che non vogliamo per nulla rivivere quelle situazioni per cui il cibo ci ha fatto soffrire!
Quanto dovrebbe durare la transizione per diventare vegani?
Devi entrare in contatto profondo con il tuo corpo, dove sarà lui ad un certo punto a farti evitare i cibi animali e le schifezze varie, perché sarà abituato a essere maggiormente disintossicato e leggero e quindi l’odore o il pensiero dei vecchi gusti non ti dirà più nulla.
La transizione infatti deve essere lenta anche per quanto riguarda i cibi “droga” come zucchero (che va piano piano sostituito con dolcificanti naturali; eliminare piano piano i cibi che contengono zucchero e sostituire con prodotti naturalmente dolci come datteri, banane, uva passa ecc.).
All’inizio diciamo quindi un netto no alle troppe limitazioni, ma facciamo le cose con gradualità e sensibilità (è come avvitare troppo una vite di sostegno: rischi di rovinare tutto).
Guida completa per Diventare Vegani: 4 passaggi infallibili e sicuri Condividi il Tweet
PASSO 2: DA ONNIVORO A VEGETARIANO
Il passo 2 rappresenta l’inizio vero e proprio della transizione per diventare vegani.
In base al punto in cui ti trovi nel tuo percorso di cambio alimentazione, puoi iniziare da qui o passare direttamente al passo 3, se sei già vegetariano da un po’ di tempo.
Come diventare vegani? Un accorgimento importante: “Veganizza” i tuoi pasti
Puoi iniziare cominciando a “veganizzare” i tuoi pasti, per esempio sostituendo il sugo di carne con uno spezzatino a base vegetale (soia o seitan) e provando vari affettati vegetali che sono ora a disposizione nei maggiori supermercati e/o nei negozi biologici. Questo ti permetterà di avvicinarti alla colazione vegana e agli altri pasti vegani.
NOTA IMPORTANTE: di un approfondimento a parte necessita la soia.
Vogliamo precisare che la soia contiene tossine e sostanze chiamate “anti-nutrienti”:
- per esempio un inibitore della proteasi, l’enzima che consente di digerire le proteine;
- i “fitati”, che bloccano l’assimilazione dei minerali, causano de- ficienze di calcio e zinco;
- lectine e saponine provocano disturbi gastro-intestinali.
La cosa è così nota negli allevamenti, che al bestiame alimentato con panelle di soia, la dieta viene arricchita con l’aggiunta di minerali, vitamine e metionina, uno speciale amminoacido: altrimenti gli animali perdono peso.
Come hanno appurato in Svezia, la soia è un potente allergene, che può anche causare diarrea.
Studi su animali e uomini hanno appurato che la dieta a base di soia provoca gravi disturbi alla tiroide.
In questa prima fase puoi utilizzare sostituti della carne e base di soia e seitan (ricordati che fino a qualche tempo fa mangiavi carne e patatine a tutto spiano), però è una abitudine da abbandonare presto per adottare soluzione più naturali.
Utilizza i Veg-Burger
Come diventare vegani senza rinunciare a gusto e sapore? Un’alternativa sana e naturale e che soddisfa molto il palato sono i veggie-burger.
Sono veri e propri hamburger a base di semi / noci / legumi / verdure; comodi e veloci da preparare, non contengono additivi né conservanti, perché li puoi preparare a casa e sostituiscono perfettamente carne e pesce, anche in termini di gusto e soddisfazione del palato.
I veggie burger sono stati un vero e proprio asso nella manica per la nostra transizione e quella di tantissime altre persone che abbiamo seguito.
Trovi un succulento esempio di veggie burger qui >>
Esempio schema nutrizionale passo 2
Questo è uno schema di esempio tratto dalla nuova guida “Diventa Vega, Perdi Peso, Disintossicati”, perfetto da adottare durante la fase 2.
Aspetta: hai già scaricato l’e-book gratuito sui 10 CIBI VEGANI PIU’ SANI?
(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

PASSO 3: DA VEGETARIANO A VEGANO
Secondo la nostra esperienza il passo 3 è il più importante, perché è dove effettivamente abbandoni ogni prodotto animale dalla dieta, diventando vegano.
Abbiamo notato in questi anni di coaching con le persone in transizione, che è anche il passaggio più difficile.
Qui prendiamo la decisione di lasciare andare l’attaccamento ai gusti forti delle proteine animali e, soprattutto, dobbiamo lasciare andare i latticini ed in particolare i formaggi.
Le persone fanno spesso fatica a rinunciare ai formaggi; ci confessano spesso che manca nei piatti il sapore del parmigiano, della mozzarella filante ed in particolare non riescono a stare lontani dal gorgonzola.
Queste sono sensazioni che abbiamo provato anche noi quando siamo transitati al vegan diversi anni fa…
Abbiamo capito che per rimanere vegan, felice e soddisfatto è importante mantenere in equilibrio 2 fattori fondamentali:
SALUTE <====> SODDISFAZIONE DEL PALATO
Come sostituire i latticini
In realtà NON sarebbe neanche corretto parlare di sostituzione, perché latte e formaggi NON vanno sostituiti, ma abbandonati.
La caseina presente nel latte e le proteine fermentate e stagionate nei latticini sono di quanto più dannoso possa esserci, addirittura più della carne.
Creano uno stato infiammatorio perenne nel corpo e un esperto di medicina cinese è in grado di riconoscere se mangi latticini semplicemente con una rapide osservazione del tuo volto, perché per il corpo sono cibi molto difficili da eliminare.
Fatti un regalo ed elimina latte e formaggi dalla tua dieta, ne potrai solamente guadagnare in salute!
Se hai davvero poco tempo e vuoi ogni tanto gustarti un formaggio vegetale esistono oggi molte alternative vegetali ai formaggi, puoi acquistare veg-formaggi deliziosi già pronti che non ti faranno rimpiangere per nulla la tua scelta vegana:
- Spalmabili (Soyananda e Spalmarisella);
- Mozzarisella, mozzarisella affumicata, parmigiano No-Muh
- Imitazioni dell’emmental;
- Ecc, ecc
Esiste un’alternativa ancora migliore, ovvero prepararti a casa i tuoi formaggi; esistono molte variazioni davvero gratificanti e salutari…
Puoi preparare addirittura formaggi vegetali crudisti, senza nessun tipo di additivo, caglio, conservante; qui siamo al top!
Ecco 2 libri magnifici con decine di spunti davvero succulenti e di ricette vegani veloci:
>> Formaggi Veg, latte, yogurt e formaggi vegetali fatti in casa
>> Formaggi Vegan: 26 ricette originali e gustose
Come sostituire le uova
Per quanto riguarda le uova, dovrebbero essere evitate per alcune ragioni principali:
- Sono estremamente ricche di grassi saturi e colesterolo (220 mg per uovo di colesterolo);
- Contengono ormoni;
- Sono troppo ricche di proteine acidificanti;
- La loro produzione comporta grandi sofferenze per i polli.
Diciamo che la difficoltà nel sostituirle non deriva tanto dal loro gusto, ma piuttosto perché potresti non sapere come cucinare senza.
Possiamo dirti invece che le uova non sono per nulla necessarie nella cucina vegana sana e gustosa e si possono sostituire in mille modi diversi:
Schema di esempio passo 3
Ecco un esempio di schema nutrizionale del passo 3, sempre tratto dalla nuova guida “Diventare Vegani Sani & Felici”
PASSO 4: DIVENTARE VEGANO SANO & FELICE
Il passo 4 prevede di iniziare ad affinare la tua dieta vegana e ci sono alcuni aspetti che sono fondamentali:
- CONOSCERE E RISPETTARE LE COMBINAZIONI ALIMENTARI;
- SOSTITUIRE PANE E PASTA CON CEREALI E FARINE INTEGRALI;
- INSERIRE UNA MAGGIORE QUANTITA’ DI CRUDO NELLA DIETA (NUTRIZIONE VEGETALE ALCALINA).
Infatti, il percorso di rigenerazione psico-fisica inizia realmente a questo punto.
Una volta che ti sei lasciato alle spalle i cibi animali, puoi iniziare a raffinare la tua nuova dieta, seguendo i 3 punti elencati qui sopra.
Infatti, VEGAN NON E’ SEMPRE UGUALE A SALUTE.
Vediamo troppi vegani convinti di essere degli eletti, al sicuro da ogni malattia, solo per il fatto che non mangiano proteine animali.
Questo è molto lontano dalla verità!
Il corpo umano è in verità disegnato per digerire al meglio frutta e verdura cruda.
Questo è il suo cibo elettivo; quindi il percorso verso una salute superiore comprende un graduale ma inesorabile aumento dei cibi crudi, naturali, biologici, a sfavore dei cibi lavorati.
Quindi, un vegano sano e felice è colui che ha disintossicato profondamente il suo corpo e che ha trovato il giusto equilibrio tra:
DIETA VEGANA === CRUDISMO === SALUTE === VITA SOCIALE === SODDISFAZIONE E GUSTO
Non è necessario essere crudisti al 100% per stare bene e in salute; ognuno troverà la quantità di frutta e verdura e cibi naturali adatta alle sue esigenze; ognuno avrà obiettivi di disintossicazione e rigenerazione differenti.
Se hai letto fino qui saprai com’è facile diventare vegani, e starai apprezzando questo articolo per diventare vegani; perciò ti consigliamo di scaricare anche l’audiocorso sulla classifica dei 10 cibi vegani più salutari e adatta all’uomo
(Da inserire nella tua alimentazione quotidiana…)

Il punto qui è fare una corretta e graduale transizione alla dieta vegan e trovare poi il giusto equilibrio tra salute e gusto.
Da qui potrai goderti la vita al massimo delle tue potenzialità, sapendo di nutrire il tuo corpo e la tua anima con il materiale migliore, etico e salutare.
Puoi approfondire con altri articoli su dieta vegana e carenze nutrizionali:
https://metodoalkadetox.com/come-guarire-lanemia-con-la-dieta-vegana/
https://metodoalkadetox.com/il-mito-della-b12-sono-davvero-carenti-i-vegani/
https://metodoalkadetox.com/il-paradosso-del-calcio/
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto…
molto interessante ci sto pensando
Ciao Marina e benvenuta.. Ci fa piacere; se si fanno le cose bene ci sono solo vantaggi, sia per noi a livello di salute che per i fratelli animali e l’ambiente.
Va bene per i diabetici
Diabetici sicuramente di origine onnivora; lo stile vegan riduce ogni tipo di rischio malattie…
Ciao Sabina, il dott. Barnard, diabetologo riconosciuto a livello internazionale, cura le persone dal diabete II con una dieta vegana a basso livello di grassi. Anche in Italia sta venendo sempre di più riconosciuta l’importanza della dieta vegetale nella cura e prevenzione delle malattie metaboliche.
MI PIACE, HO GIA’ ELIMINATO DIVERSE COSE, MA ORA APPROFONDIRO’ SUL VEGANO: INDUBBIAMENTE NE GUADAGNERO’ IN SALUTE. ADDIO LASAGNE, PASTA CON LE SARDE, COSTINE, DOLCI, ZUCCHERO, CAFFE’, LATTE. BISCOTTI, NUTELLA ……. VI HO VOLUTO BENE, MA ADESSO E’ GIUNTA L’ORA DI CAMBIARE, HO 60 ANNI E LI PORTO BENE, MA VOGLIO PRESERVARMI DA EVENTUALI MALATTIE. ADDIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Vorrei avviarmi su questo percorso ma sono allergica a tanti alimenti compresa la soia…..
Ciao Francesca e benvenuta… Non sei costretta a consumare soia in una dieta vegana; scarica qui l’e-book omaggio sui 10 cibi vegani più sani, dove trovi la piramide nutrizionale vegana per iniziare a costruire la tua alimentazione vegetale nel modo migliore: https://metodovegalcalino.com/corsi/i-10-cibi-vegani/
Salve io sto iniziando da poco una dieta vegana “elastica” per non appesantirmi troppo dal dovere, quindi qualche gelato con base al latte e una volta tanto e qualche spalmata di miele me lo sono concesso. Intanto volevo dire che ho comprato degli integratori di vitamine del gruppo B + proteine e calcio, siccome mi sembrate seri e professionali, volevo sapere da voi ogni quanto, secondo voi, più o meno fare un ciclo di integratori? Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao Carlo e benvenuto. Puoi logicamente fare le cose in modo graduale come parliamo nell’articolo, fino poi ad abbandonare definitivamente i prodotti animali migliorando ulteriormente la sanità, per esempio aumentando la quantità di frutta e verdura cruda. Se fai sport puoi utilizzare proteine vegetali, ci sono formulazioni ottime; se invece non hai particolari esigenze di crescita di massa muscolare, l’unica integrazione di quelle che elenchi che sia necessaria è la B12… Il gruppo B è molto presente nei vegetali crudi e nemmeno il calcio è un problema, anzi, tramite la dieta vegan risolviamo eventuali problemi futuri di osteoporosi e calcificazioni, leggi questo articolo per approfondire: https://metodovegalcalino.comil-paradosso-del-calcio/
Ma come? Ora dite che integrare la b12 è per forza necessaria? Proprio voi che avete scritto quegli articoli sulla b12, che ho letto perché dite che l’integrazione si può evitare, ed è proprio per questo che mi sono avvicinata al vostro blog, e proprio voi che su FB avete postato il video di Gary Yourofsky che dice che si può evitare l’integrazione perché ormai è provato che la nostra flora intestinale se in buona salute,può produrre questa vitamina! Roba da matti!
Scusami tu, ma non abbiamo mai detto che la B12 non è necessaria, se leggi i nostri articoli sulla B12 spieghiamo bene la situazione e diciamo che se si è in carenza bisogna integrare; per quanto riguarda FB, si tratta di discussioni sull’argomento e pareri diversi, ma infatti nel post noi abbiamo detto che stavamo indagando sull’argomento per scoprire più a fondo come comportarsi con la B12…
Integrando con delle pillole di vitamina contro natura non si risolve il problema alla radice, è come continuare a mettere dell’acqua in un secchio bucato, è come continuare a rabboccare olio nel mmotore di un auto con le fasce elastiche usurate senza revisionare il motore.
No non credo di inventarmi nulla; il video di Yourofsky su Fb l’ho visto bene nel vostro profilo l’anno scorso e l’ho pure condiviso dato che sono assolutamente contraria a quel tipo di integratore
Comunque ognuno ha le proprie opinioni, nessuno ti costringe a prendere nessun integratore… Saluti
Domenico io mi sono iscritta alla settimana alcalina e sto tentando di leggere tutte le info possibili ma è un momento molto complicato (cambio casa, lavoro e il resto) vorrei sapere: “c’è un vostro libro o e-book che riassume tutto ? perchè seguire le dirette(ci proverò comunque) e il gruppo è difficile e a tratti impossibile per me. Probabilmente avrò due settimane di relax a maggio e vorrei arrivarci preparate. Per favore aiutami!
Ti consiglio di iscriversi al webinar gratuito di martedì 17 aprile ore 21:00 cliccando qui: http://sanoevegano.com/webinar/
Domenico e Irina mostreranno la mappa completa del metodo veg-alcalino per disintossicarsi e migliorare profondamente alimentazione senza rischiare carenze nutrizionali